• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Decreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestiti

30 Giu 2009
sundance
Banche, Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Risparmi

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Fiscale, le imprese che investono in innovazione, ed in particolare nell’acquisto di macchinari, potranno ottenere una detassazione del 50% sugli utili reinvestiti; trattasi di una misura ben accolta, tra l’altro, dalla Confartigianato, la quale, pur mettendo in evidenza come il Decreto contenga misure apprezzabili, ritiene che comunque debbano essere messe in campo anche altre misure urgenti.

Secondo l’Associazione degli artigiani, infatti, occorre un maggiore impegno al fine di migliorare il rapporto tra le banche e le imprese nell’accesso al credito, occorre liberalizzare ulteriormente il mercato dell’energia che presenta tariffe elevate a carico delle PMI, ed è altresì necessario ridurre i ritardi con cui in media la pubblica amministrazione paga le piccole e medie imprese.
 
In tempi brevissimi, secondo quanto affermato da Giorgio Guerrini, Presidente della Confartigianato, sarebbe altresì necessaria anche una riduzione del costo del lavoro a partire da un taglio ai premi INAIL pagati degli artigiani anche in virtù dell’impegno di questi ultimi nel garantire sempre di più la sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
E nel rapporto tra banche ed imprese a tenere banco non è solo la questione dell’accesso al credito; il Presidente Guerrini, infatti, auspica che il Parlamento si occupi anche di apportare i necessari miglioramenti alle misure adottate sia in materia di commissioni applicate dalle banche, sia riguardo alla commissione sul “massimo scoperto”.
 
E proprio su tale commissione, abolita per Legge sui conti non affidati, negli ultimi giorni ha fatto scalpore la decisione di molte banche italiane di introdurre nuovi tipi di commissioni sulle scoperture in conto corrente che appaiono decisamente troppo onerose e penalizzanti per i correntisti.

Fonte: Vostrisoldi.it

Banche, consiglio dei ministri, credito, decreto, detassazione, energia, Energia e Ambiente, fiscale, imprese, innovazione, lavoro, macchinari, mercato, PMI, tariffe, Tecnologia ed Innovazione, utili reinvestiti



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoroDecreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoro
  • Innovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le PmiInnovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le Pmi
  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • Aumento di capitale: sgravi fiscali per le aziendeAumento di capitale: sgravi fiscali per le aziende
  • Banche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e impreseBanche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments