Trentino e Puglia, regioni sostenibili
E’ il Trentino Alto Adige la regione italiana nella quale, più di ogni altra, si può parlare di ‘Green Region’, ossia di territorio con una precisa vocazione verso il rispetto ambientale. Soprattutto nella provincia di Bolzano che ha in primo piano temi come quelli relati...
Ocse: l’Italia non è un Paese per giovani
Pier Carlo Padoan, vice segretario generale dell’Ocse, ha dichiarato che “i fondamentali dell’Italia dal punto di vista di sostenibilità del debito sono solidi e non sono certamente i fondamentali della Grecia”.
Riciclaggio: in Italia è oltre il 10% del Pil
Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale della Banca d’Italia, ha dichiarato che nel nostro Paese il riciclaggio vale oltre il 10% del Pil a causa della forte influenza “di alcune multinazionali del crimine“.
Poletti, Legacoop: meno tasse sul lavoro e sulle imprese che reinvestono gli utili per lo sviluppo
C’è bisogno di un mercato “che sia liberato dalle residue protezioni che costano care ai cittadini e alle imprese”: è il pensiero di Giuliano Poletti, presidente di Legacoop, che si schiera contro “le barriere regolamentari che impediscono...
Federalimentare: alzare l’asticella della produzione e della competitività
Filippo Ferrua, presidente di Federalimentare, ha dichiarato che è necessario “spingere sul pedale dello sviluppo” e “alzare l’asticella della produzione e della competitività dell’agricoltura e dell’intera filiera” per far fronte ai...
Marcegaglia: siamo il secondo paese manifatturiero d’Europa
Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, ha dichiarato che “gli imprenditori italiani ci sono, non hanno perso la voglia di fare impresa” e a dimostrarlo ci sono “i numeri dell’export“, i quali rivelano che “siamo il secondo paese...
Innovazione, una sfida per l’Italia
I numeri dello Ius (Innovation Union Scoreboard) non inducono all’ottimismo: la Commissione Ue infatti non promuove l’Italia nel campo dell’innovazione e considera il nostro un Paese “moderatamente innovatore”.
Marcegaglia: il taglio delle spese superflue porterebbe 15 miliardi nelle casse dello Stato
Le risorse per finanziarie investimenti e gravi fiscali senza scardinare i conti pubblici ci sono ma occorre mettere mano ad un taglio della spesa pubblica improduttiva che potrebbe far affluire almeno 15 miliardi alla ricerca e all’innovazione, alle infrastrutture e agli...
Incentivi in arrivo per le piccole e medie imprese
Il governo prevede di stanziare tra i 60 e gli 80 milioni di euro per il Fondo nazionale per l’Innovazione delle piccole e medie imprese. Lo ha annunciato il ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola, sottolineando che per le piccole e medie imprese, ”il...
Ricerca, sviluppo e innovazione: guida dei finanziamenti dell’Ue
La promozione dell’economia del sapere è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, in particolare attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (RSTI). Il sostegno finanziario dell’UE alla RSTI è fornito soprattutto attraverso il settimo...
Innovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le Pmi
Il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, in scia alla firma di un Decreto ad hoc, ha provveduto a “sbloccare” quasi 700 milioni di euro che le piccole e medie imprese potranno sfruttare come agevolazioni per effettuare investimenti di tipo produtti...
Zaia: ai giovani i terreni demaniali per rilanciare l’agricoltura e il made in Italy
Il 43% ha avuto esperienze professionali in settori diversi e uno su due ha attivato un sito Internet per far conoscere le proprie attività. E ancora: il 43% ha un fatturato superiore ai 100mila euro all’anno e ben il 70% pensa di poter incrementare il proprio business nel...
Energia solare: incentivi e speranze del Governo
Il Governo non vuole assolutamente ridurre gli incentivi per l’energia solare, così assicura il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Soglia. Intanto il presidente Enea Luigi Paganetto ha introdotto i lavori per la presentazione del rapporto annuale Enea “energia e...
Decreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoro
Con la fiducia al “Decreto anticrisi“, la Camera dei Deputati ha dato il via libera a tutta una serie di proroghe e provvedimenti che, tra l’altro, riguardano il mondo del lavoro e delle imprese. Le società, in particolare, potranno far leva sulla detassazione degli utili...
Decreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestiti
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Fiscale, le imprese che investono in innovazione, ed in particolare nell’acquisto di macchinari, potranno ottenere una detassazione del 50% sugli utili reinvestiti; trattasi di una misura ben accolta, tra l’altro,...