Assoedilizia critica il rifiuto della cedolare secca dal Governo
Dichiarazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici: “la mancata introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione è un grave errore di politica economica in cui incorre il Governo; soprattutto in questo momento di seria crisi economica.
Sgravi fiscali per familiari a carico: la domanda scade il 13 novembre per i pensionati Inpdap
Il 13 novembre scade il temine per i dipendenti pubblici a riposo per presentare la dichiarazione relativa al 2009. La Finanziaria 2008 ha stabilito che il lavoratore dipendente o pensionato, per beneficiare delle detrazioni d’imposta, deve dichiarare annualmente di averne...
Vademecum fiscale anche per chi vende online
Per i venditori online la vendita di beni attraverso consegna tramite un servizio di spedizioni è assimilabile al commercio elettronico indiretto, ragion per cui non scatta per il venditore l’obbligo dell’emissione di una certificazione fiscale a patto che, però, provveda a...
Irap: punto cruciale al vaglio del Governo
Il punto fiscale su cui il Governo dovrà concentrare la sua maggiore attenzione rimane sempre la riduzione dell’Irap: un’operazione di questo tipo comporterebbe uno sconto pari a 4 miliardi di euro, tramite la deducibilità dell’imposta per le imprese che contano fino a 50...
Turismo: la Germania riduce l’Iva. Anche in Italia andrebbe fatto lo stesso
”Senza l’abbassamento del carico fiscale che grava sulle imprese turistiche non c’è scampo”, avverte il presidente di Assoturismo-Confesercenti, Claudio Albonetti, il quale ricorda che, se l’Iva sugli alberghi è al 10%, quella che grava su agenzie di...
Irap: riduzione graduale al vaglio del Governo
Per le imprese ed i lavoratori autonomi arrivano buone notizie, anche se potenziali, dal fronte della riduzione della pressione fiscale. Il Premier Silvio Berlusconi, in un messaggio letto da Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, nel corso dell’Assemblea...
Bankitalia: giudizio negativo sullo scudo fiscale
La Banca d’Italia non ha tardato a dire la sua riguardo il provvedimento fiscale più controverso dell’ultimo periodo. Così, mentre Di Pietro parla dello scudo fiscale come lavatoio mondiale della criminalità organizzata, Bankitalia manifesta il suo dissenso. E sembra che il...
Scudo fiscale approvato alla Camera. Critiche dalla Ue
La Camera dei Deputati ha approvato stamani in via definitiva il decreto legge che estende ai reati societari la sanatoria per i capitali illecitamente esportati all’estero. Il Governo aveva posto la fiducia sul provvedimento in occasione del voto al Senato.
Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro
Ammontano a quasi 300 miliardi i patrimoni degli italiani detenuti all’estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale. Di questi, 125 miliardi si troverebbero in Svizzera e 86 in Lussemburgo. Sono i dati forniti dalla Guardia di finanza e dalla Agenzia...
Federalismo fiscale: Roma dà inizio alla sperimentazione
Roma è ufficialmente il primo comune d’Italia a dare il via alla sperimentazione del cosiddetto federalismo fiscale, il noto provvedimento tributario adottato dal governo: la firma che sancisce l’avvio del programma è arrivata nella giornata di ieri, quando è stato concluso...
Finanziaria: pressione fiscale al 43% nel 2009, al 42,5% nel 2010
La pressione fiscale si attesterà quest’anno al 43% e scendera’ nel 2010 al 42,5%. E’ quanto si legge nella Relazione Previsionale e Programmatica per il 2010 diffusa dal ministero dell’Economia in concomitanza con la finanziaria che rivede al ribasso le stime...
Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
Via libera alla Finanziaria 2010 da parte del Consiglio dei ministri, che si è riunito a Palazzo Chigi dopo l’incontro fra il governo e le parti sociali avvenuto lunedì e la riunione del Cipe, che ha approvato la relazione previsionale programmatica e la nota di...
Scudo fiscale: l’operazione è da 4 miliardi di euro
La giornata di ieri ha segnato il punto di partenza per l’operazione scudo fiscale promossa dal governo: si comincia anzitutto con la richiesta di cooperazione dei professionisti e degli operatori, in vista della diffusione ufficiale della circolare definitiva, da par...
Reddito minimo garantito nel Lazio: requisiti e modalità di accesso
Da martedì, 1 settembre, e fino a giorno 30, nella Regione Lazio gli aventi diritto possono provvedere a presentare la richiesta di accesso al reddito minimo garantito, uno strumento di sostegno al reddito messo a punto dall’Amministrazione regionale per permettere ai lavoratori...
Risanare i debiti col Fisco con opere d’arte è possibile
Avete evaso le tasse ma anche lapidato il vostro patrimonio e ora il Fisco vi chiede di reintegrare la vostra posizione fiscale. Niente paura, se mancano i liquidi per pagare le tasse, il debito con il Fisco può essere saldato con un’opera d’arte. Lo consente la legge 512/1982,...