• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Reddito minimo garantito nel Lazio: requisiti e modalità di accesso

16 Set 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Moduli, Politica e Società, Soldi

Da martedì, 1 settembre, e fino a giorno 30, nella Regione Lazio gli aventi diritto possono provvedere a presentare la richiesta di accesso al reddito minimo garantito, uno strumento di sostegno al reddito messo a punto dall’Amministrazione regionale per permettere ai lavoratori ed alle famiglie di fronteggiare le difficoltà legate alla perdita del posto del lavoro ed al calo dei redditi.

In particolare, le domande dovranno essere presentate compilando un apposito modulo in distribuzione presso gli uffici postali della regione Lazio; il modulo, inoltre, è disponibile a Roma presso tutti i Municipi del Comune, ma potrà essere altresì distribuito anche presso altre strutture accreditate come gli ex uffici di collocamento.
 
Ma quali requisiti occorrono per poter ottenere nella Regione Lazio il reddito minimo garantito? Ebbene, la Legge, approvata lo scorso 4 marzo, e divenuta operativa, prevede che al beneficio possano accedere i cittadini che, residenti da almeno due anni nella Regione Lazio dalla presentazione della domanda, abbiano un’età compresa tra i 30 ed i 44 anni.
 
Inoltre, occorre che il beneficiario sia non solo iscritto al Centro per l’impiego, ma che sia “precariamente occupato”, disoccupato o alla ricerca della prima occupazione; inoltre, si viene considerati disoccupati anche nel caso in cui il cittadino sia percettore di reddito da lavoro ma sotto la soglia annua degli ottomila euro, ovverosia al di sotto del livello sopra il quale scatta ai fini dell’IRPEF l’imponibilità fiscale.

Fonte: Vostrisoldi.it

domanda, fiscale, irpef, lavoro, occupazione, reddito, reddito minimo garantito, requisiti, richiesta, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Basilicata: contributo per la riduzione delle bollette gas per le famiglie disagiateBasilicata: contributo per la riduzione delle bollette gas per le famiglie disagiate
  • Da settembre Fondo di Garanzia per le famiglie in crisiDa settembre Fondo di Garanzia per le famiglie in crisi
  • Reddito minimo garantito nel Lazio: le domande tra agosto e settembre, i soldi a novembreReddito minimo garantito nel Lazio: le domande tra agosto e settembre, i soldi a novembre
  • Reddito minimo garantito: il Lazio vuole sperimentarloReddito minimo garantito: il Lazio vuole sperimentarlo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments