Esenzione dal ticket per reddito, cos’è e come richiederla
In Italia i cittadini che vivono in condizioni disagiate a causa del proprio reddito, hanno diritto a sconti o esenzioni rispetto al pagamento dei ticket per le spese mediche e sanitarie, ma le regole specifiche cambiano da regione a regione. Quello che è certo che tutti gli...
Così cambia l’ISEE nel 2015
Da 1° gennaio prossimo entrerà in vigore il nuovo ISEE, ossia il sistema che serve per calcolare la situazione economica familiare quindi per avere accesso a particolari sconti e agevolazioni fiscali in diversi campi. Una modifica che lo renderà più stringente e che è stata...
Affitti e case popolari, così cambiano le detrazioni
Dopo l’approvazione in Senato del Piano Casa, tra i vari provvedimenti ci sono anche novità importanti per gli affitti di chi vive in alloggi popolari adibiti ad abitazione principale. In particolare dal 2014 al 2016 gli inquilini che a vario titolo hanno avuto assegnati...
In arrivo le multe in base al reddito
Il Governo sta valutando la possibilità di far entrare in vigore un radicale cambiamento sulla normativa stradale: ben presto potrà essere varato un sistema di variazione delle multe in base al reddito. Si tratterebbe di un grosso passo in avanti per la legge italiana, che...
Cedolare secca, scende la percentuale del canone concordato
L’ultimo decreto legge del governo sull’abolizione dell’IMU ha anche introdotto modifiche importanti per quello che riguarda l’utilizzo della cedolare secca per gli affitti che è stata ridotta dal 19% al 15% per i contratti a canone concordato mentre...
Mutui in picchiata, ma Banco Popolare lancia MutuoYou
A chiarire come la richiesta di mutui in Italia stia diventando ormai pratica quasi impossibile arriva ora l’inchiesta condotta da Facile.it e Mutui.it che dimostrano come su 5mila casi analizzati il rapporto tra richieste presentate e finanziamenti erogati non sia...
Mutui, funzionari e insegnanti hanno vita facile
Riuscire a spuntarla con le banche, ancor più che con altri erogatori di credito, per un mutuo si è fatta durissima per gli italiani. Ma come ha dimostrato una recente ricerca dei siti specializzati Mutui.it e Facile.it esistono categorie professionali che hanno maggiore accesso...
In Italia il reddito medio si attesta sui 18 mila euro
Si parla tanto di crisi economica, del costo della vita e difficoltà quotidiane delle famiglie, ma quanti soldi portano a casa gli italiani? I dati Istat sono chiari e parlano di un reddito disponibile per abitante che al Nord si attesta sui 20.800 euro, poco meno al Centro dove...
ISEE, così cambiano i criteri
Come ampiamente previsto, in base alla recenti riforme approvate dal governo Monti stanno per cambiare i criteri che determinano l’ISEE, ossia l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, lo strumento utilizzato per poter determinare la situazione economica di ogni...
Gli italiani non risparmiano più!
Ma dove sono andati a finire i risparmi degli italiani? Bella domanda..peccato esistano ancora troppe difficoltà nel dare la risposta! Di certo resta solo un dato, gli italiani non risparmiano più!
Italiani più poveri: copa dell’inflazione non dell’euro
A dieci anni dall’euro siamo tutti un po’ più poveri, ma non è solo colpa della nuova moneta come in molti vorrebbero far credere. E’ la conclusione di una ricerca effettuata da ‘Altroconsumo’ che in occasione del decennale della moneta ha analizzato la crescita dei prezzi nei...
Crisi economica, a Firenze le famiglie più felici
Una volta il leit motiv era ‘Se potessi avere mille lire al mese….”. Oggi con la crisi economica che sta erodendo tutti i risparmi e le speranze future delle famiglie italiane il target economico si è profondamente modificato anche se, un po’ a sorpresa, scopriamo che tutto...
Abi e consumatori firmano la nuova sospensione dei mutui
Chi abbia da pagare un mutuo può respirare un po’ meglio. Così come chi lo abbia sottoscritto per la costruzione o la ristrutturazione della prima casa e attualmente con la crisi dell’economia italiana, soprattutto del lavoro, viva un periodo poco florido.
Consumi, bollette e spese vive frenano le famiglie italiane
Almeno una famiglia su cinque in Italia nei primi sei mesi del 2011 ha speso più di quello che ha guadagnato, dovendo ricorrere almeno per il 65% di loro ai propri risparmi e oltre il 50% dei nuclei familiari italiani ha utilizzato sinora tutto il reddito disponibile per...
Caccia all’evasione, ogni italiano nasconde 2.093 euro l’anno
2.093 euro, ossia almeno il 13,5% del proprio reddito: è questa la cifra pro capite che ogni italiano nasconderebbe al Fisco. Lo si desume da un’inchiesta che lunedì sarà esaminata dall’Istat insieme alle forze sociali italiane, in particolare Confindustria, Confcommercio e...