• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Previste riduzioni pari a 500 euro per nucleo familiare!

06 Apr 2010
admin
Risparmi, Soldi

Da questo primo aprile, come si sa, nuovi rincari si sono abbattuti sulle tariffe del gas anche se, a quanto pare, nuovi tagli sono stati effettuati sul costo dell’elettricità.

Difatti si è dato il via ad una serie di revisioni tariffarie da parte dell’ Autorità per l’Energia che dovrebbero apportare numerose agevolazioni ai cittadini che, grazie a quest’ultime, risparmierebbero fino a 120 euro su tutti i costi legati alla luce.

Tale stima è stata fornita negli ultimi giorni dall’Adoc che ha pronosticato una sorta di tendenza al risparmio che, a partire dal prossimo anno, potrebbe coinvolgere anche i consumi relativi a gas e metano.

Secondo le previsioni dell’associazione, difatti, tali nuovi rincari porteranno ad una sensibile riduzione dei costi da parte delle famiglie che, in controtendenza con i costi in aumento degli ultimi anni, potrebbero ottenere sgravi fino ad un massimo  di 500 euro.

Questo potrebbe portare ad una serie rivoluzione per le famiglie che vivono con un basso reddito, in quanto risparmi per una cifra tanto ingente potrebbe sensibilmente migliorare la qualità della loro vita.

Per quanto attiene ai prezzi della luce, dal primo aprile si possono calcolare riduzioni pari al 3,1% il quale determinerà un risparmio di circa 13 euro annuali, oggettivamente un cifra troppo piccola per poter influire positivamente sulla situazione economica dei consumatori, anche se a questi vanno ad aggiungersi altri 10 euro scaturiti dalla riduzione tariffaria del primo quarto 2010, ed altri 39 euro annui complessivi rispetto al 2009.

Inoltre è importante ricordare che tali riduzioni potranno essere tranquillamente cumulabili con il bonus elettrico previsto dallo Stato, di cui potranno usufruire tutte le famiglie che rientrano tra i requisiti richiesti e con Isee inferiore ai 7.500 euro.

Inoltre rientrano in graduatoria tutte le famiglie numerose con più di tre figli e che non superino il guadagno complessivo annuale di ventimila euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ADOC, autorità energia elettrica, bonus elettricità, elettricità, rincari, Risparmi



Commenti



Articoli collegati

  •  Riduzione dei costi dell’energia elettrica: gli italiani ne beneficeranno davvero? Riduzione dei costi dell’energia elettrica: gli italiani ne beneficeranno davvero?
  • Vacanze 2009, 6 italiani su 10 in ferie per una sola settimana Vacanze 2009, 6 italiani su 10 in ferie per una sola settimana
  • Arriva il Comitato contro speculazioni e rincariArriva il Comitato contro speculazioni e rincari
  • Rincari bollette gas e risparmi su quella dell’elettricitàRincari bollette gas e risparmi su quella dell’elettricità
  • Nuova Tutela per gli utenti ad opera dell’Autorità Energia Elettrica e GasNuova Tutela per gli utenti ad opera dell’Autorità Energia Elettrica e Gas
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments