• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Esenzione dal ticket per reddito, cos’è e come richiederla

22 Nov 2014
Valentina Molinero
Politica e Società, Sanità

ticket1In Italia i cittadini che vivono in condizioni disagiate a causa del proprio reddito, hanno diritto a sconti o esenzioni rispetto al pagamento dei ticket per le spese mediche e sanitarie, ma le regole specifiche cambiano da regione a regione. Quello che è certo che tutti gli assistiti che hanno problemi di reddito, grazie alla leggi 724/94 e 549/95, possono non pagare o pagare in forma ridotta i ticket delle spese mediche e sanitarie. Sono le singole Regioni che stabiliscono, in dettaglio, quali sono le persone che ne hanno diritto, la forma di esenzione (totale o parziale) e, nel caso dell’esenzione parziale, la quota che deve essere pagata.

Generalmente, hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito: i bambini di età inferiore a 6 anni che appartengono ad un nucleo familiare con reddito fino a euro 36.151,98 lordi annui; gli anziani di età superiore a 65 anni che appartengono ad un nucleo familiare con reddito fino a 36.151,98 euro annui lordi. E’ considerato nucleo familiare la persona anziana, il suo coniuge e le persone che sono fiscalmente a carico dell’anziano; i titolari di assegni sociali ed i loro familiari a carico; i titolari di pensioni minime oltre i 60 anni e i loro familiari a carico; le persone disoccupate e che sono iscritte alle liste di collocamento, ed i loro loro familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito lordo inferiore a 8.263,31 euro. Se è presente il coniuge, il limite massimo sale a 11.362,05 euro.

Questo limite aumenta di 516,5 euro per ogni figlio o altro familiare a carico. Per ottenere l’esenzione del ticket per motivi di reddito, sono in vigore due modalità alternative: l’interessato, un suo familiare o il tutore legale, deve sottoscrivere una dichiarazione sul retro della ricetta. In questo caso, la regolarità delle prescrizioni e la verità delle dichiarazioni di esenzione sono controllati dalla Asl e le eventuali violazioni sono punibili secondo il codice penale, oppure l’interessato deve presentare la documentazione ad un ufficio della Asl, che provvede a rilasciare un tesserino di esenzione, generalmente con validità annuale.

Asl, esenzione, reddito, ticket



Commenti



Articoli collegati

  • Sanità, arrivano le tabelle standard per i costiSanità, arrivano le tabelle standard per i costi
  • Ticket: Aumentano le spese sanitarie regionaliTicket: Aumentano le spese sanitarie regionali
  • Sanità: nuovi ticket da 350 euroSanità: nuovi ticket da 350 euro
  • Sanità: il privato conviene più del pubblico?Sanità: il privato conviene più del pubblico?
  • Moige: sanità gratis per i minori e nuovi piani di sostegno alle famiglieMoige: sanità gratis per i minori e nuovi piani di sostegno alle famiglie
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Rc Auto: Arriva l’a... 0 comments
  • Tim: 50 sms gratuiti al g... 0 comments
  • Alleanza Assicurazioni &#... 0 comments
  • Assicurazioni Generali &#... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • “Mal di scuola”: come aff... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • Offerte per una crociera... 0 comments