• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Risanare i debiti col Fisco con opere d’arte è possibile

15 Set 2009
sundance
Fisco e Tributi, Norme, Risparmi, Soldi

Avete evaso le tasse ma anche lapidato il vostro patrimonio e ora il Fisco vi chiede di reintegrare la vostra posizione fiscale. Niente paura, se mancano i liquidi per pagare le tasse, il debito con il Fisco può essere saldato con un’opera d’arte. Lo consente la legge 512/1982, la cosiddetta “legge Guttuso” che permette di chiudere i conti con l’erario barattando il denaro con opere artistiche. La legge ha così consentito ai debitori del Fisco di saldare la propria posizione versando allo Stato non denaro bensì opere d’arte: quadri, statue, souvenir, gioielli, reperti archeologici, libri antichi.

La legge consente in questo modo allo Stato di acquisire dai privati il patrimonio storico e artistico in loro possesso, per garantirne la tutela e la fruibilità del pubblico.

Dall’IRPEF all’IVA, fino alla tassa sulle successioni e donazioni, per tutto si può far ricorso al dipinto della sala da pranzo.
Basta presentare un’istanza al Ministero dei Beni Culturali, chiedendo di risanare la propria situazione tributaria cedendo allo Stato beni d’interesse artistico in suo possesso. Il Ministero risponde emanando un decreto in cui dichiara se è interessato ad accogliere la proposta e valuta la somma corrispondente dell’opera d’arte.

Il contribuente viene informato e ha due mesi di tempo per accettare le condizioni. Se l’accordo é raggiunto si provvederà a recapitare il bene all’Erario e a quel punto la posizione debitoria è chiusa. Addirittura se dovesse risultare un credito a favore del contribuente, egli può chiederla a rimborso. Al contrario, se il bene in questione non ha sanato il debito può integrare con denaro o con altre opere d’arte.

Da quando la legge é stata approvata, quanti sono i casi in cui i contribuenti se ne sono avvalsi? Non molti, ma neanche pochi: in ventisei anni di vigenza di questa legge, in una quarantina di casi si è realizzato lo scambio “tasse contro opere d’arte”.

Fonte: Fiscoetributi.com

arte, contribuente, credito, erario, fiscale, Fisco, irpef, iva, legge, Ministero dei Beni Culturali, opere, patrimonio, rimborso, Soldi, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Fisco: 3 italiani su 4 non in regolaFisco: 3 italiani su 4 non in regola
  • Evasione fiscale: incremento di incassi del 47% nel 2009Evasione fiscale: incremento di incassi del 47% nel 2009
  • Rinnovo accordo tra Agenzia delle Entrate e FIGC sui controlli fiscaliRinnovo accordo tra Agenzia delle Entrate e FIGC sui controlli fiscali
  • Fisco: 50 miliardi in arrivo con lo scudo fiscaleFisco: 50 miliardi in arrivo con lo scudo fiscale
  • Rimborsi fiscali: in Italia si attendono decenni prima di vederliRimborsi fiscali: in Italia si attendono decenni prima di vederli
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments