• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Federalismo fiscale: Roma dà inizio alla sperimentazione

28 Set 2009
sundance
Fisco e Tributi, Politica e Società

Roma è ufficialmente il primo comune d’Italia a dare il via alla sperimentazione del cosiddetto federalismo fiscale, il noto provvedimento tributario adottato dal governo: la firma che sancisce l’avvio del programma è arrivata nella giornata di ieri, quando è stato concluso proprio in Campidoglio un protocollo d’intesa tra il sindaco della capitale, Gianni Alemanno, il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Sergio Chiamparino, e il presidente dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’Anci (Ifel), Angelo Rughetti.

Un’attuazione, dunque, molto importante, che viene già presentata come portatrice di risultati positivi in termini di servizi più efficienti, a tutto vantaggio dei cittadini. Ma, al di là dei proclami, cosa cambia con il federalismo fiscale?

 

La riforma porterà il Comune di Roma a stabilire in via diretta l’intero ammontare delle risorse che sono necessarie all’amministrazione per garantire la produzione di un determinato e preciso servizio in modo efficiente; pertanto, l’intenzione primaria dei comuni italiani sarà quella di andare a razionalizzare la spesa e il bilancio, cercando anche di mettere in ombra la consueta e diffusa immagine del comune che spreca risorse. La sperimentazione parte proprio dalla città di Roma: il Campidoglio provvederà a valutare il proprio fabbisogno standard, vale a dire l’ammontare delle risorse che servono per garantire la produzione di un servizio in maniera pienamente efficiente. Come già anticipato, si attendono grandi risultati dal federalismo fiscale: i vantaggi principali dovrebbero andare a beneficio dei contribuenti romani e, se l’iniziativa avrà successo, anche degli altri contribuenti italiani.
Oltre a contenere e a rendere più razionale la spesa di bilancio, il Comune dovrà farsi garante di servizi fiscali ben diffusi sul territorio. Soddisfazione per la sperimentazione è stata espressa dallo stesso sindaco Gianni Alemanno:

Dimostreremo in modo chiaro che si può raggiungere una certa efficienza, senza ledere i diritti di nessuno. Si tratta di una fondamentale occasione per riformare il bilancio.

Fonte: Fiscoetributi.com

bilancio, federalismo fiscale, fiscale, governo, risorse, spesa



Commenti



Articoli collegati

  • Federalismo fiscale: il Senato approva il ddlFederalismo fiscale: il Senato approva il ddl
  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • Due opzioni per l’ecobonus fino al massimo di 1.500 euro Due opzioni per l’ecobonus fino al massimo di 1.500 euro
  • Quirinale: tagli alla spesa per 6 milioniQuirinale: tagli alla spesa per 6 milioni
  • Federalismo fiscale, mazzata per le piccole impreseFederalismo fiscale, mazzata per le piccole imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments