• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Vademecum fiscale anche per chi vende online

09 Nov 2009
sundance
Fisco e Tributi, Web ed Internet

Per i venditori online la vendita di beni attraverso consegna tramite un servizio di spedizioni è assimilabile al commercio elettronico indiretto, ragion per cui non scatta per il venditore l’obbligo dell’emissione di una certificazione fiscale a patto che, però, provveda a registrare i corrispettivi.

A spiegarlo è l’Agenzia delle Entrate che con una risoluzione, la numero 274/E, ha messo a punto un vero e proprio vademecum a favore di tutti i venditori on line, ed al fine di conoscere tutti i passi necessari per mettersi in regola con l’Amministrazione finanziaria.

Nella risoluzione, tra l’altro, viene dato spazio anche ad uno dei casi più comuni dell’attività del venditore online, ovverosia il caso in cui il pacco non venga ritirato dal cliente e quindi torna indietro.Ebbene, al riguardo, l’Agenzia delle Entrate ha messo in evidenza che come la procedura applicabile nei casi di restituzione di merce, a seguito dell’emissione di un documento non fiscale, possa essere uguale a quella relativa alla restituzione di merce con scontrino fiscale. Questo, in particolare, può avvenire ma a patto che il venditore online garantisca la tracciabilità del bene reso a seguito del mancato acquisto; di conseguenza, per la gestione di questi casi il venditore online è tenuto ad annotare tutta la documentazione necessaria che identifichi il codice dell’articolo che è stato acquistato, quello per cui è stato corrisposto il reso, le generalità di chi (non) ha acquistato ed il prezzo rimborsato.

In questo modo, l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione citata ha fatto chiarezza sul commercio elettronico ed in particolar modo sugli acquisti di beni reali effettuati da “store virtuali” e poi recapitati con il servizio di spedizione; in particolare, la risoluzione delle Entrate nasce dalle richieste avanzate in merito da un’azienda che, operante nel settore dell’abbigliamento sulla “terraferma”, punta ad aprire il proprio “negozio virtuale” sulla Rete Internet.

Fonte: Fiscoetributi.com

Agenzia delle Entrate, certificazione, fiscale, online, scontrino



Commenti



Articoli collegati

  • Detrazione IRPEF sulle donazioni di lavoro verso gli enti benefici Detrazione IRPEF sulle donazioni di lavoro verso gli enti benefici
  • Presentazione della domanda del bonus famiglia onlinePresentazione della domanda del bonus famiglia online
  • Rinnovo accordo tra Agenzia delle Entrate e FIGC sui controlli fiscaliRinnovo accordo tra Agenzia delle Entrate e FIGC sui controlli fiscali
  • Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euroScudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro
  • Scudo fiscale approvato alla Camera. Critiche dalla UeScudo fiscale approvato alla Camera. Critiche dalla Ue
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Mobilità sostenibile: i b... 0 comments
  • Pittori, dinosauri e meda... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Sostenibilità ambientale... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments