Cellulari: i gestori si oppongono al tetto massimo sugli sms

Da parecchio tempo oramai le Associazioni dei Consumatori denunciano periodicamente come nel nostro Paese l’invio degli SMS per gli utenti di telefonia mobile rappresenti un servizio costoso, al punto che i prezzi sono tra i più alti d’Europa. Gli operatori, di contro, si difendono in base al fatto che grazie alle promozioni l’invio dei “messaggini” arriva a costare appena un centesimo di euro, ma la “battaglia” continua.

Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro

Ammontano a quasi 300 miliardi i patrimoni degli italiani detenuti all’estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale. Di questi, 125 miliardi si troverebbero in Svizzera e 86 in Lussemburgo. Sono i dati forniti dalla Guardia di finanza e dalla Agenzia delle entrate sulla base di stime Ocse. Sempre secondo l’Ocse è di quasi 7000 miliardi di dollari il giro di denaro orbitante nei paradisi fiscali, dei quali circa 1.600 provento di attività criminali. La prossima settimana è previsto l’arrivo della circolare definitiva.

Ottobre mese della prevenzione: visite gratis dal dentista

Ottobre é il mese della prevenzione: visite gratis dal dentista per tutte le famiglie. L’iniziativa e’ dell’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani). E’ sempre utile sottolineare – afferma il segretario culturale Nicola Esposito – che una buona prevenzione incide, oltre che naturalmente sulla salute e sul benessere non solo della bocca ma di tutto il corpo umano, anche sul portafoglio perche’ evita successivi interventi piu’ invasivi e quindi piu’ costosi.

Dal 1 ottobre bolletta del gas giù dell’1,2%

Dall’ 1 ottobre le bollette del gas diminuiranno dell’1,2% mentre quelle dell’elettricita’ resteranno invariate rispetto al trimestre precedente. Lo ha stabilito l’Autorita’ per l’Energia Elettrica ed il Gas che ha fissato i prezzi di riferimento di luce e metano per il periodo ottobre-dicembre 2009. L’aggiornamento trimestrale delle condizioni economiche di riferimento, spiega l’Authority, riduce il prezzo del gas a 67,48 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Fotovoltaico e rendita agricola

fotovoltaico in agricolturaSempre più diffusi sono gli impianti fotovoltaici installati in fondi agricoli utilizzando gli ampi  spazi disponibili e le favorevoli esposizioni per produrre energia elettrica ed integrare i redditi derivanti dalle attività agricole vere e proprie.

Ricerca, sviluppo e innovazione: guida dei finanziamenti dell’Ue

La promozione dell’economia del sapere è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, in particolare attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (RSTI). Il sostegno finanziario dell’UE alla RSTI è fornito soprattutto attraverso il settimo programma quadro per la ricerca, il programma per la competitività e l’innovazione e attraverso i fondi strutturali.

Attacco di Tremonti alle banche: Commissioni troppo alte

Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, prosegue imperterrito la sua crociata contro le banche e torna ad attaccare gli istituti italiani. L’intervento del titolare del ministero di via XX settembre è avvenuto al margine della festa del Pdl: La tradizione vuole che le banche italiane siano rimaste fuori dalla crisi, visto che non parlano inglese. In realtà, gli italiani hanno risparmiato denaro da sempre e sono stati taglieggiati da commissioni mostruose.

Federalismo fiscale: Roma dà inizio alla sperimentazione

Roma è ufficialmente il primo comune d’Italia a dare il via alla sperimentazione del cosiddetto federalismo fiscale, il noto provvedimento tributario adottato dal governo: la firma che sancisce l’avvio del programma è arrivata nella giornata di ieri, quando è stato concluso proprio in Campidoglio un protocollo d’intesa tra il sindaco della capitale, Gianni Alemanno, il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Sergio Chiamparino, e il presidente dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’Anci (Ifel), Angelo Rughetti.