• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Erogazioni liberali: le detrazioni dall’IRPEF

09 Ago 2009
sundance
Fisco e Tributi, Risparmi

Il Fisco italiano permette ai contribuenti che effettuano erogazioni liberali di poter ottenere dei benefici fiscali attraverso il meccanismo delle detrazioni sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

Un esempio di grande attualità riguarda il sostegno e l’aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo, per le quali il contribuente può effettuare delle erogazioni liberali attraverso le Onlus, ma anche Associazioni e Fondazioni con la finalità di sostenere le popolazioni colpite da eventi straordinari e/o da calamità pubbliche. Il contribuente, nella misura massima di complessivi 2.065,83 euro, può così avvalersi della detrazione IRPEF al 19% sulle erogazioni liberali in denaro, ma si possono aiutare economicamente anche tanti altri Enti aventi scopi e finalità non lucrative. Ad esempio, il Fisco offre la possibilità di avvalersi della detrazione dall’IRPEF, nella misura del 19%, per le erogazioni liberali in denaro a favore delle società di mutuo soccorso, da parte dei soci, con un massimale di 1.291,14 euro ed a patto che il versamento avvenga avvalendosi di un ufficio postale oppure di una banca.
Oppure ancora si può sostenere l’attività delle associazioni sportive dilettantistiche potendo detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche il 19% su un massimale di 1.500 euro. Per quanto riguarda le Onlus, che godono a livello fiscale di agevolazioni ed esenzioni su buona parte dei tributi più importanti, i contribuenti, siano essere persone fisiche, sia persone giuridiche, possono effettuare erogazioni liberali potendo ottenere un beneficio fiscale su un massimale di 2.065,83 euro; chiaramente si può versare anche una somma più elevata, ma ai fini fiscali il beneficio si calcola sulla somma indicata.

Ebbene, le persone giuridiche possono detrarre le erogazioni liberali a favore delle Onlus direttamente dal reddito, mentre le persone fisiche possono come al solito avvalersi della detrazione al 19% dell’IRPEF sull’importo erogato a favore delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Il Fisco, inoltre, “apre” anche alla politica con la possibilità, da parte di privati ed imprese, di poter versare, a mezzo posta o banca, importi a favore di uno o più movimenti e partiti politici che da un minimo di 51,65 euro possono arrivare anche a 103.291,38 euro al fine di potersi avvalere della detrazione al 19% dall’IRPEF.

Fonte: Fiscoetributi.com

agevolazioni, beneficio, contribuenti, detrazioni, erogazioni liberali, esenzioni, fiscale, Fisco, imposta, irpef, ONLUS, reddito



Commenti



Articoli collegati

  • Agevolazioni fiscali per le famiglie numeroseAgevolazioni fiscali per le famiglie numerose
  • 5 per mille 2009: ecco le nuove regole5 per mille 2009: ecco le nuove regole
  • Scuola e fisco: detrazione d’imposta per chi va bene a scuolaScuola e fisco: detrazione d’imposta per chi va bene a scuola
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Agevolazioni Enel per le impreseAgevolazioni Enel per le imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments