Modello 730 a casa? Funziona così
Una delle novità più importanti per il prossimo anno dedicati a tutti i contribuenti impegnati nella dichiarazione dei redditi è quella relativa al Modello 730. Non sarà più compilato da loro, ma arriverà a casa praticamente già completo di tutti i dati. Inoltre la dichiarazione...
Bonus mobili, c’è la proroga sino al 2015
Adesso c’è la conferma: la detrazione del 50% sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015. La detrazione sarà comunque spalmata su dieci anni e calcolata per una spesa massima di 10 mila euro. Possono beneficiare...
Modello 730, ecco le novità dal 2015
La delega fiscale sta per diventare realtà e ci sono novità importanti per i contribuenti italiani sia per la dichiarazione dei redditi che per la riforma del catasto. La riforma più importante, anche se in via sperimentale, sta nel Modello 730 precompilato sui redditi del 2014...
Quanti pagano le tasse in Italia?
Ogni volta che escono questi dati c’è sempre di che stupirsi, ma le tasse in Italia evidentemente non sono uguali per tutti. Così scopriamo che nelle dichiarazioni dei redditi del 2013, quindi relative al 2012, la metà dei 41,4 milioni di contribuenti italiani ha dichiarato...
Quanto costerà la Tasi agli italiani?
La salvezza per le casse dei Comuni ma non certo per quelle dei contribuenti. Perché com’era prevedibile una delle prime mosse del governo Renzi è stata quella di rendere effettivo quello che era già stato pianificato da quello che lo ha preceduto in materia di tasse sulla...
Così cambierà il fisco italiano
Ora che la Legge delega fiscale è stata definitivamente approvata dalla Camera sappiamo che almeno sulla carta dovrebbe esserci una minore pressione tributaria sui contribuenti, in primis perché sarà individuabile per ciascun tributo l’Ente che beneficia delle tasse e...
Arriva il Redditometro: inviate 35 mila richieste di chiarimenti
In questi giorni entrerà in funzione il tanto temuto Redditometro, l’Agenzia delle Entrate sta per inviare le prime 35 mila richieste di chiarimenti a quei contribuenti che siano stati protagonisti di spese anomale. La Task Force guidata da Attilio Befera ha individuato...
Meno potere a Equitalia, più respiro per i debitori
In mezzo ai nuovi provvedimenti previsti dal cosiddetto ‘Decreto del Fare’ varato dal governo Letta ci sono quelli che d’ora in poi limiteranno il potere di Equitalia e concederanno possibilità nuove soprattutto a chi abbia debiti pregressi.
IMU, tutte le scadenze e i modi per pagare
La scadenza del 17 giugno si avvicina e tutti quelli che dovranno versare la prima rata dell’IMU devono farsi trovare pronti, anche se il governo Letta di recente ha escluso diverse categorie dal pagamento in attesa di trovare una soluzione definitiva.
Fisco, tutte le prossime scadenze
Maggio è uno dei mesi più odiati dai contribuenti, soprattutto perché presenta le prime vere scadenze annuali, a cominciare da coloro che dovranno presentare le dichiarazioni dei redditi e di chi debba pagare il bollo auto.
Equitalia alza il limite per le rateizzazioni
E’ nel mirino di contribuenti e associazioni di categoria da tempo, Equitalia, non a torto. Ma ora finalmente ha finalmente fatto un passo per semplificare l’accesso alla rateizzazione delle cartelle esattoriali per cifre maggiori rispetto a quelle attuali.
Equitalia, no ai pignoramenti sotto i 5 mila euro
L’ultima rivoluzione di Equitalia non andrà in porto. Perché una circolare dei gironi scorsi aveva fatto tremare molti contribuenti, paventando la minaccia di pignorare completamente le pensioni oppure gli stipendi presso terzi.
Equitalia, da oggi i conti sono online
Equitalia, per certi versi non a torto, è considerata come un cancro dai contribuenti italiani. Ma almeno da qualche giorno finalmente ha concesso la possibilità di essere sempre aggiornati in tempo reale sulle tasse e sulle multe ancora da pagare per evitare così sanzioni e...
Redditi 2011, quasi 10 milioni senza Irpef
In attesa di vedere quello che sarà con la dichiarazione dei redditi relativa al 2013, intanto abbiamo i dati definitivi a quella del 2011: la busta paga media degli italiani era pari a a 19.655 euro, ma la metà dei contribuenti dichiara meno di 15.723 euro e solo uno su 10...
Bollette dell’acqua, scattano i rimborsi
L’unica discriminante ora è stabilire come avverranno i rimborsi. Ma è certo che gli italiani almeno nella seconda parte del 2011 hanno pagato troppo per le bollette dell’acqua e quindi essendo questa illegittima dovranno essere risarciti.