• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Per finanziamenti e prestiti meglio la rete

28 Mar 2009
sundance
Prestiti e Mutui, Web ed Internet

Con la crisi economica cresce la voglia  di avere sempre più  informazioni in ambito finanziario. Ma dove è possibile reperirle? Come si può muovere una persona che  fino a pochi mesi fa non badava a queste cose? La via più semplice ed immediata è una sola: munirsi di pc e “navigare” su internet.

La Rete è ormai diventata il punto di riferimento per oltre 12 milioni di italiani in ambito economico. Ad affermarlo è il rapporto Digital – Finance, realizzato da Nielsen e CommStrategy: infatti un italiano su 5 (12 milioni e spiccioli) usa il web per il finance e la metà di essi lo fa su siti specializzati.

 In più, il 60% si rivolge direttamente ai siti delle banche: quasi 4 milioni per controllare “in tempo reale” gli effetti della crisi sulla propria posizione, 2 milioni per sondare nuove condizioni sui conti e altri 2 milioni per muovere online i propri risparmi.
A proposito di risparmiatori: sono ormai 1,25 milioni quelli che si affidano a banche dirette che erogano i loro servizi via web. E i “cacciatori” di novità sui prestiti hanno superato quota 800 mila.
Dunque con la crisi c’è il boom di richieste di informazioni: allo stato attuale, nessuno “sportello” ha le caratteristiche di internet.
Il mercato dei mutui è anche esso sul web molto concentrato. L’online infatti, aiuta nella fase di valutazione e indirizza a un referente qualificato che supporta il processo di apertura.
L’offerta online promette la riduzione delle spese di apertura e gestione, che ancora condizionano pesantemente la possibilità di sostituire un mutuo ‘caro’ con uno a nuove condizioni.
Un periodo di crisi, che se da un lato porta con sé una stagnazione dell’economia reale, dall’altro sviluppa una domanda necessitata dai bisogni: poca liquidità, molta richiesta.
Un’ altra novità portata dal web è il fenomeno del social lending, che  ormai ha preso piede nel nostro paese in maniera sempre più preponderante.
Questo è un sistema attraverso il quale non solo è possibile ottenere cifre in denaro per affrontare le spese più impreviste, ma si può investire anche parte dei risparmi mettendoli a disposizione di altri privati.
Questa è un’ operazione che si fa interamente su internet, quando si vuole, da casa, anche 24 ore su 24, tutti i giorni dell’ anno.
Questo è un mercato che ancora non preoccupa gli operatori del settore, però costituisce sicuramente un fenomeno che sta crescendo sempre di più.

Fonte: Prestitoblog.it

 

Banche, crisi, crisi economica, finance, finanziario, informazioni, liquidità, mutui, prestiti, Risparmi, risparmiatori, social lending, Web



Commenti



Articoli collegati

  • Imprese: in Italia tassi per prestiti tra i più alti d’EuropaImprese: in Italia tassi per prestiti tra i più alti d’Europa
  • Mutui, le banche contraggono le cifreMutui, le banche contraggono le cifre
  • Come procede il settore dei mutui in Italia?Come procede il settore dei mutui in Italia?
  • Sofferenze Bancarie: A quanto ammontano le mancate restituzioni?Sofferenze Bancarie: A quanto ammontano le mancate restituzioni?
  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments