Analisi Tecnica settimanale dell’indice S&P-Mib

L’indice italiano dei 40 titoli a maggior capitalizzazione apre le contrattazioni Lunedì ad un valore di 18312, lasciando intendere una forte pressione rialzista sul listino. Smentiti in pochi giorni i compratori, ci si riversa sulle vendite chiudendo le posizioni e affondando l’indice fino a toccare un minimo di 17487 per poi concludere la settimana a 17731 mettendo a segno una performance negativa del 3,81%. Niente di grave sembra, considerata la formazione di una candela inside sul grafico weekly, ma scendendo nei frame la situazione si aggrava decisamente.

Decreto Milleproroghe autorizza le chiamate commerciali indesiderate fino a dicembre

E’ stato approvato al Senato il decreto Milleproroghe, contenente anche un emendamento che autorizza, fino al prossimo 31 dicembre, le telefonate commerciali indesiderate dagli utenti. Secondo  l’Adoc un grave danno alla privacy dei cittadini.

E’ grave l’autorizzazione alle chiamate indesiderate, milioni di utenti sono esasperati da questo fenomeno invasivo -dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc-

Il redditometro si aggiorna per le imposte 2008 e 2009

La tabella degli indici e i coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito, relativi a beni e servizi indicativi della capacità contributiva delle persone fisiche, sono stati aggiornati e convertiti in euro in base al tasso ufficiale di cambio fissato dal regolamento CE del 31 dicembre 1998.
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha firmato, infatti, il provvedimento che rivede la tabella allegata al decreto del ministro delle Finanze del 10 settembre 1992, relativa al calcolo dell’imposta dovuta per i periodi d’imposta 2008 e 2009.

Trenitalia proroga gli sconti sull’alta velocità

La promozione con sconto del 10% per l’acquisto dei biglietti Trenitalia alta velocità è stata prorogata fino al 28 del corrente mese. A darne notizia è Trenitalia in virtù del grande successo che, in particolare, ha ottenuto il Frecciarossa specie sulla tratta da Roma a Milano e viceversa. Di conseguenza, prosegue anche l’offerta con sconto del 35% sulle tratte alta velocità andata e ritorno nello stesso giorno per percorrenze uguali o superiori alle 3 ore e 30 minuti.

Contro il carovita un vademecum a sostegno dei risparmiatori

L’aumento dei prezzi ci spinge sempre più a cercare i prodotti più economici ma spesso non ci rendiamo conto che anche se facciamo la spesa presso i discount, in altre circostanze spendiamo soldi inutili che invece potrebbero essere risparmiati. Le mosse giuste per risparmiare esistono, basta prestare un po’ d’attenzione e ricordarsi di non comprare in maniera impulsiva.

I segreti del risparmio

Ecco alcuni consigli da tenere a mente per far quadrare i conti e non arrivare a fine mese con l’acqua alla gola.

Agevolazioni fiscali per i disabili. La Guida è online

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile presso tutte le proprie sedi e sul prorio sito,scarica la Guida  qui, la Guida Fiscale alle Agevolazioni fiscali per i disabili.

La guida affronta in modo semplice e chiaro il tema dei disabili e delle relative agevolazioni fiscali previste dalla finanziaria 2007 e 2008.

I punti principali sono:

Il costo dell’energia in Italia più caro di tutti gli altri paesi europei

Costa il 35% in più rispetto alla media europea l’energia elettrica nel nostro paese.

Lo sottolinea il vicepresidente di Confindustria per l’energia e il mercato, Antonio Costato, nel corso di un’audizione sui prezzi petroliferi in commissione Industria al Senato. L’alto prezzo praticato in Italia, spiega il vicepresidente, è la conseguenza di tre circostanze: la qualità del parco di generazione, la mancanza di una completa interconnessione, la poca concorrenza che ha sino a oggi caratterizzato il mercato dell’elettricità”.

Petizione del CTCU contro l’aumento ingiustificato del canone Telecom

Il Centro Tutela Consumatori Utenti, in merito al recente aumento del canone Telecom Italia, ha reso noto che è pronto ad inviare sia all’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sia al Governo, una petizione cui hanno aderito ben 3.200 utenti contrari, così come tante centinaia di migliaia di persone, all’aumento del canone di abbonamento sul telefono fisso.

Dall’1 febbraio scorso, infatti, è scattato per il canone Telecom Italia un aumento che porterà nelle casse del gestore di servizi di telecomunicazioni 300 milioni di euro in più all’anno nonostante, secondo il CTCU, il servizio offerto non migliori, anzi tenda a peggiorare.

Samsung ha presentato il cellulare full touch screen a energia solare

Al Mobile World Congress che aprirà i battenti lunedi, il chaebol coreano si farà sentire, crisi o non crisi. E nella lista di novità che ha preparato Samsung non ci sono cellulari e smartphone di ultima generazione ma, con ogni probabilità, anche il lancio di un nuovo servizio on line – che debutterà inizialmente in Inghilterra – tramite il quale scaricare applicazioni, gratuite o a pagamento, per i terminali Windows Mobile e Symbian a catalogo del produttore.

TV e Stereo direttamente collegati al proprio PC. Lo Streaming multimediale domestico adesso è alla portata

Vedere alla TV un film o ascoltare la propria collezione di musica memorizzati nell’Hard Disk del proprio computer, passando da un brano all’altro con il telecomando ed evitando tastiera e mouse che magari non sono lontani è possibile.
Non serve nulla di complicato, ma basta un piccolo oggetto, delle dimensioni di un router. Si chiama D-Link Dsm-510 è un media player wireless che legge i contenuti presenti su un personal computer con Xp o Vista e li “porta” sul televisore mentre l’audio può essere amplificato da un sistema home teather. Costa

BTp a cinque anni ai minimi da tre anni

Rendimento in flessione per il BTp a 5 anni assegnato oggi in asta dal Tesoro

 Il titolo scadenza 15/12/2013 è stato collocato con un rendimento lordo semplice del 3,50% (-0,37 punti), ai minimi dal marzo del 2006. In totale sono stati collocati 3,381 miliardi di euro a fronte di una domanda pari a 4,2 miliardi. Per quanto riguarda gli altri BTp a medio-lungo termine il titolo scadenza 01/08/2023 è stato riaperto per 2,182 miliardi di euro ed è stato assegnato con un rendimento lordo del 5,07%.