• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il redditometro si aggiorna per le imposte 2008 e 2009

15 Feb 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Notizie, Risparmi

La tabella degli indici e i coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito, relativi a beni e servizi indicativi della capacità contributiva delle persone fisiche, sono stati aggiornati e convertiti in euro in base al tasso ufficiale di cambio fissato dal regolamento CE del 31 dicembre 1998.
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha firmato, infatti, il provvedimento che rivede la tabella allegata al decreto del ministro delle Finanze del 10 settembre 1992, relativa al calcolo dell’imposta dovuta per i periodi d’imposta 2008 e 2009.

Ogni due anni, il “redditometro” viene aggiornato in base alle variazioni percentuali dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale calcolato dall’Istat.

Per il periodo che va da giugno 1992 a giugno 2008, l’Istituto nazionale di statistica ha certificato un aumento pari al 56,2%.
Con il provvedimento cambiano, quindi, i valori di riferimento degli elementi considerati per il calcolo presuntivo dei redditi conseguiti nel 2008 e nel 2009, mentre restano immutati i coefficienti.

Fonte: Agenzia delle Entrate

beni, calcolo dell'imposta, cambio, coefficienti presuntivi, consumo, euro, indici, istat, prezzi, reddito, servizi, tasso



Commenti



Articoli collegati

  • Produzione industriale, in agosto +7% rispetto a luglioProduzione industriale, in agosto +7% rispetto a luglio
  • Le famiglie italiane spendono sempre menoLe famiglie italiane spendono sempre meno
  • Mutui e affitti i fattori di maggiore incidenza sul costo della vitaMutui e affitti i fattori di maggiore incidenza sul costo della vita
  • Inflazione: a luglio non è variata. Situazione comoda per i consumatori, non per le impreseInflazione: a luglio non è variata. Situazione comoda per i consumatori, non per le imprese
  • Italiani più poveri: copa dell’inflazione non dell’euroItaliani più poveri: copa dell’inflazione non dell’euro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments