• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Petrolio:il prezzo del barile scende ma la benzina no!! Un disincentivo all’acquisto dell’auto

15 Feb 2009
sundance
Fisco e Tributi, Petrolio e combustibili, Risparmi

Il costo di un barile di petrolio è intorn ai 35 dollari. Ma i prezzi di benzina e gasolio, nonostante i continui cali, non scendono.  Secondo Adoc i costi elevati dei carburanti rappresentano uno dei disincentivi all’acquisto dell’auto.

“Con il petrolio attualmente a 35 dollari al barile, equivalenti a 27,39 euro, i prezzi di benzina e gasolio non dovrebbero superare l’euro al litro – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – circa 10-15 centesimi in meno del prezzo odierno.

I costi dei carburanti, ancora elevati nonostante gli ultimi mesi di calo del prezzo del greggio, rappresentano uno dei più forti disincentivi all’acquisto dell’auto. Ogni automobilista spende in media 2500 euro l’anno per il rifornimento, a cui vanno aggiunte le spese per multe, bollo, assicurazione e parcheggi a pagamento, per un totale di circa 4mila euro. Il vero incentivo allettante sarebbe l’alleggerimento di questi oneri, la misura di 1500 euro prevista dal Governo è insufficiente, non apporta nessun reale beneficio al cittadino, che vedrà svanire l’incentivo in meno di 6 mesi. Per rilanciare il settore auto occorre rivedere l’attuale politica dell’auto, modificando radicalmente il ruolo dell’automobilista italiano”.

Per Adoc, secondo un sondaggio, il 62% degli automobilisti non usufruirà degli incentivi statali.

“Da un nostro sondaggio risulta che ben il 62% degli italiani non è propenso ad acquistare un’auto nuova con i soli incentivi previsti dallo Stato – conclude Pileri – e il 40% ha rinunciato, o rinuncerà, all’uso dell’automobile. E’ un dato che non ci sorprende se consideriamo che, secondo i dati Istat, circa una famiglia su tre non è in grado di far fronte ad una spesa imprevista di 600 euro. Comprarsi l’auto, per buona parte degli italiani, è l’ultimo dei pensieri”.

Fonte: Adoc.org

acquisti, ADOC, Assicurazioni, auto, Auto e Motori, barile, bollo, carburanti, costo, disincentivi, greggio, incentivi statali, Multe, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • Il prezzo della benzina sale: una speculazione che sottrae alle famiglie fino a 400 euro l’annoIl prezzo della benzina sale: una speculazione che sottrae alle famiglie fino a 400 euro l’anno
  • Benzina: il costo cresce in maniera spropositataBenzina: il costo cresce in maniera spropositata
  • Benzina: con l’esodo estivo evidenti e ingiustificati rincariBenzina: con l’esodo estivo evidenti e ingiustificati rincari
  • Petrolio: Wti in calo dopo scortePetrolio: Wti in calo dopo scorte
  • Costi Energia: scende il petrolio, sale il prezzo della benzinaCosti Energia: scende il petrolio, sale il prezzo della benzina
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Fisco: nessuna tassa sugl... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments