• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il costo dell’energia in Italia più caro di tutti gli altri paesi europei

14 Feb 2009
sundance
Fisco e Tributi, Petrolio e combustibili, Risparmi

Costa il 35% in più rispetto alla media europea l’energia elettrica nel nostro paese.

Lo sottolinea il vicepresidente di Confindustria per l’energia e il mercato, Antonio Costato, nel corso di un’audizione sui prezzi petroliferi in commissione Industria al Senato. L’alto prezzo praticato in Italia, spiega il vicepresidente, è la conseguenza di tre circostanze: la qualità del parco di generazione, la mancanza di una completa interconnessione, la poca concorrenza che ha sino a oggi caratterizzato il mercato dell’elettricità”.

Gli effetti della struttura di generazione, che caratterizza la produzione di energia elettrica in Italia, sottolinea Costato, ”hanno fatto si che il prezzo all’ingrosso della borsa elettrica nel 2008 sia risultato mediamente più alto di oltre il 35% rispetto al prezzo medio delle principali borse elettriche europee”.

Gas alle stelle
Prezzi più alti che in Europa, anche per il gas. ”La politica deve chiedere di abbassare i prezzi in Italia” come negli altri Paesi. Anzi come il migliore dei Paesi europei”, chiede Costato. ”La politica – afferma – deve preoccuparsi di dire a Eni che il gas in Italia (visto che è il più grande operatore in Europa, visto che ha una bellissima rete, visto che ha degli accessi in tutto il mondo, visto che ha delle operation in tutto il mondo che ti rendono) deve costare come negli altri paesi. Anzi come il migliore dei paesi europei”.

L’Eni, aggiunge Costato, ”e’ una grande ricchezza per il paese, che ha una rete di relazioni e di infrastrutture unica in Italia per stoccare e importare energia. E’ giusto che le mantenga come servizio per il paese, avendola ereditata dai padri fondatori, così come Enel ha ereditato le centrali idroelettriche”.

Fonte: Soldiblog.it

concorrenza, confindustria, elettricità, Enel, energia, Energia e Ambiente, Eni, gas, infrastrutture, mercato, prezzi petroliferi



Commenti



Articoli collegati

  • Trova Offerte: il tool sul web che cerca le tariffe energetiche più convenientiTrova Offerte: il tool sul web che cerca le tariffe energetiche più convenienti
  • Eni multata per 150mila euro per pubblicità ingannevoleEni multata per 150mila euro per pubblicità ingannevole
  • Energia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e GplEnergia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e Gpl
  • Scooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivoScooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivo
  • Bollette: ad aprile diminuiscono quelle di luce e gasBollette: ad aprile diminuiscono quelle di luce e gas
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments