• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Celle solari: una nuova scoperta può migliorarne l’efficienza

14 Feb 2009
sundance
Notizie, Risparmi

Fino a che punto si può «far rendere» un pannello solare? I ricercatori del Los Alamos National Laboratory (Lanl ), nel Nuovo Messico, questa volta non propongono nuove forme di celle o innovative strutture in silicio, ma si sono concentrati sulle reazioni che avvengono a livello nanometrico all’interno delle celle stesse.

Utilizzando microscopici cristalli di minerali semiconduttori, infatti, è possibile ottenere maggiore elettricità a parità di quantità di luce, grazie a una tecnica chiamata «carrier multiplication».

PIÙ EFFICIENZA CON UN SOLO FOTONE – Una cella solare convenzionale libera un elettrone per ogni fotone di luce che la colpisce. L’elettrone a sua volta genera la corrente che viene incanalata nella rete elettrica. Nel processo però viene prodotta anche dell’energia in eccesso che si disperde sottoforma di calore. La «carrier multiplication», o Meg (Generazione di eccitoni multipli), permette di trasferire l’energia in avanzo a un altro elettrone, generando ulteriore corrente e rendendo quindi la cella più efficiente. Gli scienziati hanno dimostrato che questo potenziamento si può mettere in atto utilizzando nanocristalli di particolari semiconduttori che possiedano forti interazioni tra elettroni (tra questi anche il silicio e altri componenti utilizzati per le celle solari).

APPLICAZIONI FUTURE – Anche se le ricerche su questa materia vanno perfezionate, il futuro dell’applicazione della«carrier multiplication» alla conversione dell’energia solare sembra molto promettente. A questo scopo i nanocristalli sono risultati il materiale più efficiente per catalizzare l’energia solare, necessitando della metà di energia per generare un elettrone extra rispetto a solidi più grandi. Il prossimo obiettivo del Lanl, afferma Klimov, è produrre un materiale per le celle solari che, grazie alla moltiplicazione degli elettroni, «potrà incrementare il limite base di conversione di energia delle celle solari dal 31 per cento attuale a circa 40 per cento».

Fonte: Corriere.it

carrier multiplication, conversione, cristalli semiconduttori, efficienza, elettricità, Energia e Ambiente, energia in eccesso, energia solare, fotone, interazioni, pannelli solari, reazioni, resa, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Riscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmioRiscaldamento termico: le nuove frontiere per avere maggiore efficienza e risparmio
  • Idrogeno spray per i pannelli solari del futuroIdrogeno spray per i pannelli solari del futuro
  • Approvato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le motoApprovato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le moto
  • Solar Impulse: il primo aereo a energia solareSolar Impulse: il primo aereo a energia solare
  • Il Fotovoltaico raggiunge il traguardo di 1$/WIl Fotovoltaico raggiunge il traguardo di 1$/W
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments