Nuovi stadi nuovi business. Una nuova nicchia del mercato immobiliare italiano

nuovi stadiL’universo del real estate guarda con grande attenzione al mondo del calcio. Le maggiori società di calcio, infatti, stanno seriamente valutando la costruzione di nuovi stadi di proprietà, sul modello di quanto già avviene in altri paesi, dove, adiacente all’area dello stadio, è stata creata una vera e propria cittadella con iniziative collegate di tipo residenziale e commerciale, con ristoranti, musei del tifoso e box vip.

Nissan: nel 2010 un nuovo modello completamente elettrico

Nissan Tiida prototipoLa prossima Nissan spinta esclusivamente da un motore elettrico dovrebbe arrivare negli Stati Uniti e in Giappone nel 2010. Il prototipo presentato dalla casa giapponese è costruito sulla base della Nissan Tiida, uno dei primi veicoli della sua categoria a propulsione totalmente elettrica, senza l’ausilio del classico motore alimentato con carburanti tradizionali, utilizzato a fianco di quello elettrico nei modelli ibridi.

Eni: sconti sulla benzina in vista dell’esodo di agosto

E’ positiva l’iniziativa avviata da Eni ed Agip che, in vista dell’esodo estivo, tra il 1 e il 18 agosto, praticherà uno sconto di 10 centesimi al litro per gli automobilisti che si serviranno nella modalità “Iperself”. È già un passo in avanti, anche se, naturalmente, noi vorremmo che tale operazione si ampliasse a tutte le modalità di vendita, dal momento che registriamo ancora un differenziale speculativo di 5-6 centesimi al litro sul prezzo del carburante (che, ricordiamo, equivale ad una maggiore spesa, per gli automobilisti, di 72 Euro per costi diretti e 74 Euro per costi indiretti dovuti alle ricadute sul tasso di inflazione).

Energie rinnovabili: rendimenti al 12% attirano i grandi investitori

Continua la caccia dei grandi investitori istituzionali ai rendimenti offerti dalle energie rinnovabili. E l’Italia resta terreno molto fertile per questo tipo di asset class grazie a un quadro normativo favorevole. I vari settori, (eolico, fotovoltaico, solare termodinamico e biomassa) stanno mostrando trend di crescita sostenuti. «I rendimenti per i progetti nell’energia verde sono tra i più alti in Europa.

Arretrati e TFR: come si calcola l’Irpef

Sia gli arretrati da lavoro dipendente, sia le somme riscosse da trattamento di fine rapporto, sono soggette all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF); in entrambi i casi, applicando il metodo della cosiddetta “tassazione separata“, il calcolo viene effettuato in via preventiva dal datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta. Dopodiché, sarà l’Agenzia delle Entrate che, in funzione dei redditi percepiti e dichiarati dal contribuente negli anni precedenti, provvederà ad effettuare il calcolo definitivo.

Trova Offerte: il tool sul web che cerca le tariffe energetiche più convenienti

Un tema caldo soprattutto sul Web quello delle bollette energetiche. E così un italiano su dieci naviga in rete per reperire informazioni sulle bollette più convenienti. Lo rileva il primo rapporto DigitalEnergy realizzato da Nielsen Online e CommStrategy, secondo cui dal primo luglio sarebbe aumentato l’interesse delle famiglie per il costo dell’energia visti i cali dell’1% registrati dall’elettricità e dell’8% dal gas.

Rottamare gli abiti usati

Mai buttare via gli abiti usati. Anzi, andrebbero rottamati, proprio come si fa con le auto usate. La proposta non arriva da un convinto ambientalista ma da Michele Tronconi presidente del “Sistema Moda Italia”.

Enea: il rapporto Energia e ambiente

Enea ha pubblicato ieri il nuovo Rapporto Energia e Ambiente 2008, con una importantissima valenza strategica e politica.
Il rapporto di quest’anno evidenzia due aspetti fondamentali:

  • l’impatto della crisi economica sul sistema energetico, con scenari che evidenziano per un verso la riduzione dei consumi e, di conseguenza delle emissioni, per effetto del minor livello dell’attività economica e, per altro verso, la riduzione che la recessione determina sull’attività d’investimento del settore energetico;
  • l’importanza in generale dell’investimento in ricerca e tecnologia come strumento per affrontare la sfida energetica.

Alitalia: deciso il rimborso di azionisti e obbligazionisti

Per gli obbligazionisti dell’Alitalia è stato previsto il rimborso del 70,97% del valore nominale investito (oltre il doppio di quanto inizialmente previsto). Gli azionisti (per la prima volta) potranno ottenere un rimborso del proprio investimento attraverso la cessione al Ministero dell’Economia dei propri titoli avendo in concambio titoli di Stato con scadenza 31 dicembre 2012, di taglio minimo di 1.000 euro e senza cedola (nessun interesse).

Accordo tra Confturismo e Ministero per la valorizzazione delle aree marine protette

Confturismo ha siglato martedì, alla presenza del ministro  dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, l’accordo col Ministero per l’istituzione di un Marchio di Sostenibilita’ per la  valorizzazione delle Aree Marine Protette. L’accordo, che è stato firmato presso la sede del Parco del  Circeo a Sabaudia, servira’ ad individuare tutti quei servizi,  ricettivi, ristorazione, intermediazione turistica, che  qualificano la loro offerta in termini di sostenibilita’  ambientale.

Turismo: come funziona il Fondo Nazionale di Garanzia

Il Fondo nazionale di garanzia interviene in caso di insolvenza o fallimento del venditore o dell’organizzatore di pacchetti turistici. Esso provvede al rimborso del prezzo versato, al rimpatrio del consumatore in caso di viaggi all’estero e a fornire immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore, ad eccezione delle situazioni di rischio dell’incolumità personale dei turisti (alluvioni, terremoti, insurrezioni) per le quali interviene il Ministero degli Affari Esteri.

Schermatura delle finestre dal sole: nuovi obblighi

I nuovi obblighi sono dettati dal Dpr 2 aprile 2009, n. 59: tende o pellicole obbligatorie nei nuovi stabili e nelle ristrutturazioni che coinvolgano la facciata. Le prescrizioni riguardano tutti gli edifici esistenti, tranne quelli artigianali, industriali e adibiti ad attività sportive, comprese quindi anche le residenze.