• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Portabilità dei mutui: emendamento in favore del mutuatario

29 Lug 2009
sundance
Banche, Norme, Prestiti e Mutui, Risparmi

Con il decreto anticrisi è stato approvato anche un emendamento che vira decisamente a favore di tutti i soggetti che vogliono accendere un mutuo. Infatti, l’emendamento in vigore farà scattare una penale verso le banche che non agevoleranno la riconversione del mutuo presso un altro istituto bancario.

Tale manovra di riconversione è attiva già da qualche mese, e consente ad un cliente che ha acceso un mutuo presso una banca di trasferire (si parla appunto di portabilità del mutuo) l’importo non ancora restituito presso un altro istituto bancario che offre al debitore condizioni più favorevoli. La portabilità è quindi un obbligo di legge, ma sono ancora molte le banche che non facilitano questa operazione, inventandosi lungaggini, burocrazie e costi. La normativa adesso prevede una penale pari all’1% dell’importo che sarà versata direttamente nelle tasche del cliente entro 30 giorni dalla firma di surroga e portabilità.

Il pagamento di questa penale è un’arma del cliente, che può tenerne conto anche nel momento della stipulazione del mutuo. Di contro, la banca dovrà attrezzarsi per mantenere competitività e attrattività verso il mercato esterno. 30 giorni purtroppo sono pochi per poter portare a termine con successo la surroga del mutuo, considerando che ci potrebbero essere lungaggini da parte di altri soggetti – notai inclusi – ma è già un passo avanti. Bisogna fare attenzione, però, a non pagare nessuna spesa aggiuntiva: le spese di portabilità del mutuo sono e devono essere a carico della vecchia banca, e quindi non sono un costo per il debitore.

Fonte: Prestitoblog.it

Banche, Decreto anticrisi, emendamento, importo, mutui, penale, portabilità



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui alle famiglie: finalmente maggiore trasparenza dalle bancheMutui alle famiglie: finalmente maggiore trasparenza dalle banche
  • Nuova circolare con disposizioni per il mutuo prima casa Nuova circolare con disposizioni per il mutuo prima casa
  • Aumento di capitale: sgravi fiscali per le aziendeAumento di capitale: sgravi fiscali per le aziende
  • Mutui: modalità per accedere al tetto del 4% Mutui: modalità per accedere al tetto del 4%
  • Tetto del 4% sui mutui: il Ministero dà chiarimentiTetto del 4% sui mutui: il Ministero dà chiarimenti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments