Tetto massimo 4%? Da oggi ufficiale, vale anche per i mutui a tasso misto!
Si ritorna a parlare nuovamente di mutui e di tetti massimi, tanto che un articolo pubblicato nella giornata di ieri sul “Sole 24 ore” aveva intitolato il trafiletto dedicato alla notizia con il quanto mai eloquente titolo “Tetto al 4%, la storia infinita”!. La notizie attiene...
Decreto Anticrisi: a quanto ammonta la spesa dello Stato?
Secondo alcune stime, sarebbero stati oltre 125 i milioni di euro che lo Stato avrebbe destinato alle famiglie italiane per effetto del decreto anticrisi, un rimborso che ricordiamo essere stato previsto nel 2008 e che aveva posto un tetto massimo del 4% oltre il quale gli...
Entrato in vigore il Nuovo Bonus Bebè
Il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Corrado Fassaiola, in concertazione con il sottosegretario con delega per le politiche sociali Carlo Giovanardi, ha finalmente stipulato un protocollo d’intesa che prevede l’erogazione di prestiti e finanziamenti da destinare a...
Pensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistema
Le riforme sulle pensioni gia’ fatte sono ‘piu’ che sufficienti’ per garantire la tenuta del sistema. Ne e’ convinto il ministro Sacconi. E sottolinea che ci sono due stabilizzatori del sistema: l’adeguamento dei coefficienti di trasformazione...
Bollette elettriche: una nuova componente tariffaria grava sulle famiglie
“Forte preoccupazione e contrarietà per i nuovi ingiustificati aumenti delle tariffe elettriche derivanti dalla legge di conversione del Decreto Anticrisi che impone un ulteriore onere improprio sulle bollette di tutti i consumatori italiani” – dichiara Paolo Landi,...
Decreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministri
Voto di fiducia sul decreto anticrisi. Il provvedimento, corretto subito dopo dallo stesso Consiglio dei ministri, è stato approvato dal Consiglio dei ministri con 166 voti a favore, 109 contrari. Al voto non hanno partecipato i due senatori del Movimento per l’Autonomia,...
Scuola: intesa Inps Regioni per salvare i precari
Il provvedimento salva-precari, che riguarda circa 16mila docenti e amministrativi, tecnici ed ausiliari della scuola che dal 1 settembre rimarranno senza lavoro, potrebbe essere adottato grazie a una convenzione Miur-Inps-Regioni. Il piano, bocciato dal ministero...
Mutui a tasso misto e variabile: da agosto sarà possibile beneficiare del tetto massimo
Decreto anticrisi e riduzione per l’anno 2009 dei tassi di interesse dei mutui a tasso variabile o misto stipulati prima del 31 ottobre. Buone notizie per tutti i risparmiatori possessori di un mutuo a tasso variabile o misto stipulato prima del 31 ottobre 2008.
Portabilità dei mutui: emendamento in favore del mutuatario
Con il decreto anticrisi è stato approvato anche un emendamento che vira decisamente a favore di tutti i soggetti che vogliono accendere un mutuo. Infatti, l’emendamento in vigore farà scattare una penale verso le banche che non agevoleranno la riconversione del mutuo presso un...
Decreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoro
Con la fiducia al “Decreto anticrisi“, la Camera dei Deputati ha dato il via libera a tutta una serie di proroghe e provvedimenti che, tra l’altro, riguardano il mondo del lavoro e delle imprese. Le società, in particolare, potranno far leva sulla detassazione degli utili...
La manovra d’estate verso l’approvazione del Senato
La partita al momento appare sostanzialmente chiusa. Il decreto anticrisi, sul quale il Governo ha incassato due giorni fa la fiducia della Camera, sarà approvato dall’aula di Montecitorio nella tarda mattinata di martedì e trasmesso immediatamente al Senato.
Decreto anticrisi e ubicazione delle centrali nucleari, il ministro Prestigiacomo si arrabbia
L’articolo 4 del decreto anticrisi, che assegna al Governo il potere di decidere da solo dove costruire impianti per l’energia, comprese le centrali nucleari, ha fatto arrabbiare perfino Stefania Prestigiacomo, il ministro dell’Ambiente che mette l’economia prima dell’ambiente....
Debiti fiscali: compensazioni automatiche sotto i 15mila euro
Le compensazioni dei debiti fiscali con i crediti relativi all’imposta sul valore aggiunto (IVA) potranno avvenire in via automatica solamente fino al tetto dei 15 mila euro. Lo prevede, in accordo con quanto approvato presso la Commissione Bilancio e Finanze della Camera dei...
Aumento di capitale: sgravi fiscali per le aziende
Un tavolo proficuo quello delle trattative tra banche, imprese e governo, che potrebbe portare a significativi sconti fiscali alle PMI italiane. Stando quanto appena riferito dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia infatti il ministro Tremonti avrebbe concesso la...
Pensioni: dal 2010 previsti cambiamenti per le donne nel pubblico impiego
A partire dal prossimo anno arrivano grossi cambiamenti per le donne che devono andare in pensione. Il Governo, infatti, anche in scia alle pressioni in sede europea, in virtù del fatto che nel nostro Paese l’età pensionabile delle donne non è equiparata a quella degli uomini, ha...