• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Scudo fiscale ed età pensione donne. Presentati emendamenti a decreto anticrisi

16 Lug 2009
sundance
Fisco e Tributi, Multe, Pensioni, Risparmi

Scudo fiscale in dirittura d’arrivo. I relatori delle commissioni Finanze e Bilancio della Camera, hanno presentato un emendamento al Dl manovra che prevede un’imposta che “si applica su un rendimento lordo presunto in ragione del due per cento annuo per i cinque anni precedenti il rimpatrio o la regolarizzazione e con un’aliquota sintetica del 50% per anno comprensivo di interessi e sanzioni”.

L’imposta, si legge ancora, “si applica sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute almeno fino al 31 dicembre 2008 e rimpatriate ovvero regolarizzate a partire dal 15 ottobre 2009 e fino al 15 aprile 2010”. anche sul dibattuto  tema dell’età pensionabile delle lavoratrici dello Stato è stato presentato dalla maggioranza un emendamento.  In tal modo l’Italia si adegua alla sentenza della Corte Ue che impone l’equiparazione dell’età pensionabile tra uomini e donne nella pubblica amministrazione.

L’emendamento al Dl manovra è stato presentato dal presentato dal governo e dai relatori nelle commissioni Bilancio e Finanze alla Camera e sostiene che  “a decorrere dal primo gennaio 2010 i requisiti anagrafici di 60 anni (per le lavoratrici in questione ndr) sono incrementati di un anno. Tali requisiti anagrafici – si legge – sono ulteriormente incrementati di un anno, a decorrere dal primo gennaio 2012, nonché di un ulteriore anno per ogni biennio successivo fino al raggiungimento dell’età di 65 anni”.

Fonte: Confesercenti.it

età di pensionamento, interessi, legge, Multe, rendimento lordo, sanzioni, scudo fiscale, UE



Commenti



Articoli collegati

  • Multe: a Roma sanatoria fino a maggio 2010Multe: a Roma sanatoria fino a maggio 2010
  • Scudo fiscale: l’operazione è da 4 miliardi di euroScudo fiscale: l’operazione è da 4 miliardi di euro
  • Scudo fiscale: in cosa consiste l’emendamento presentatoScudo fiscale: in cosa consiste l’emendamento presentato
  • Rincari sulle multe, l’Asaps insorgeRincari sulle multe, l’Asaps insorge
  • Annuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscaliAnnuario 2009: valido strumento per tenere sempre presenti le scadenze fiscali
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva la nuova Carta Pos... 0 comments
  • La classifica delle fonti... 0 comments
  • Lastminute.com, prenota l... 0 comments
  • Concerti gratis a Torino... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments
  • Milano: mostre per adulti... 0 comments
  • Saldi: italiani più cauti... 0 comments
  • Mercato auto: in agosto +... 0 comments
  • Euro settimana decisiva 0 comments
  • Risparmiare carburante gr... 0 comments