• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Aumento di capitale: sgravi fiscali per le aziende

20 Lug 2009
sundance
Banche, Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Risparmi

Un tavolo proficuo quello delle trattative tra banche, imprese e governo, che potrebbe portare a significativi sconti fiscali alle PMI italiane. Stando quanto appena riferito dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia infatti il ministro Tremonti avrebbe concesso la detassazione degli aumenti di capitale delle imprese.

Le novità dovrebbero essere contenute in un emendamento al decreto anticrisi in discussione in Parlamento.

Sconti all’orizzonte
Lo sgravio previsto funzionerebbe così: sugli aumenti di capitale fino a 500 mila euro le aziende potranno detrarre dall’Ires fino al 3% per 5 anni.
Altra importante novità è la moratoria che gli istituti di credito dovranno concedere alle aziende, mentre il terzo pilastro dell’intervento del governo consiste in significativi sconti fiscali per facilitare il tutto.

La moratoria
Stando a quanto sancito dalle parti la moratoria durerà un anno e riguarderà i rimborsi del capitale e non il pagamento degli interessi che invece verranno corrisposti alle scadenze originarie. Il presidente dell’Abi, Corrado Faissola, ha riaffermato che l’adesione delle banche all’accordo, quando verrà raggiunto, sarà su base volontaria.

I numeri della crisi
Un intervente pro-imprese che si rende necessario vista la difficile congiuntura economica. Stando infatti agli ultimi dati dell’Abi, tende a salire il rapporto tra sofferenze lorde e impieghi bancari, che si è attestato a maggio a 3,15%, in aumento rispetto al 3% registrato nello stesso mese del 2008. In aumento anche le sofferenze lorde, che fanno segnare una variazione annua del 6,1%. Incrementi che si registrano anche sui valori netti: il rapporto sofferenze nette/impeghi totali si è infatti attestato all’1,54%, contro l’1,29% registrato a dicembre 2008.

Fonte: Soldiblog.it

Banche, Decreto anticrisi, detassazione, emendamento, fiscale, governo, imprese, interessi, moratoria, rimborsi, sconti



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestitiDecreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestiti
  • Mutui: ancora nulla di fatto per il tetto al 4%Mutui: ancora nulla di fatto per il tetto al 4%
  • Pmi: l’Abi fornisce le istruzioni per la moratoria dei debiti Pmi: l’Abi fornisce le istruzioni per la moratoria dei debiti
  • Banche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e impreseBanche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e imprese
  • Decreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoroDecreto anticrisi: meno tasse per chi reinveste e buoni lavoro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments