In Italia il reddito medio si attesta sui 18 mila euro
Si parla tanto di crisi economica, del costo della vita e difficoltà quotidiane delle famiglie, ma quanti soldi portano a casa gli italiani? I dati Istat sono chiari e parlano di un reddito disponibile per abitante che al Nord si attesta sui 20.800 euro, poco meno al Centro dove...
Investimenti: Ecco come combattere l’Inflazione
L’inflazione è oramai in costante crescita, mettendo in serio pericolo i nostri investimenti. Come possiamo difendere allora il nostro capitale investito dall’aumento costante ed incontrollabile dell’inflazione? Ad oggi esistono strumenti finanziari in grado di limitarne i danni...
Irpef, un taglio che soddisfa pochi
Più che i numeri snocciolati dal governo, con il leggero taglio dell’Irpef e l’aumento di un punto dell’Iva dal 1° luglio prossimo, per capire quello che possa essere l’effettivo peso di questa manovra sulle tasche degli italiani voluta dalla Legge di Stabilità 2012-2013 servono...
Inflazione in rialzo, 613 euro in più l’anno per la spesa
Ad agosto l’inflazione galoppa, il carrello della spesa anche di più. Lo testimoniano gli ultimi dati forniti dall’Istat, con i prezzi che sono saliti del 3,2% rispetto al 3,1% registrato nel mese precedente mentre i prodotti acquistati con maggiore frequenza, che sono quelli ad...
Allarme recessione: nuovi rischi per l’Italia?
Grazie alle ultime manovre finanziare del Premier Monti, numerosi sono stati i passi in avanti compiuti dall’Italia e numerosi sono stati i riconoscimenti ottenuti dai vertici e dai principali organismi dell’Unione Europea.
Rincari Elettricità: 5 regole d’oro per risparmiare
Rincari, rincari, rincari.. Una triste verità questa a cui noi Italiani siamo costretti ad abituarci, volente o nolente! Secondo alcuni studi, solo durante l’ultimo anno la bolletta della luce ha subito rincari ed aumenti pari a cinque volte in più dell’inflazione, raggiungendo...
Inflazione boom, stangata da 1.300 euro
Una volta è colpa della benzina, un’altra del maltempo. Ma la sostanza è che i prezzi di molti beni di consumo comune hanno subito anche nei primi due mesi di questo 2012 aumenti spesso ingiustificati, portando così l’inflazione ad un aumento dello 0,4% rispetto al mese...
Inflazione quasi ferma, ma si spende di più
L’inflazione cala ma in fondo è solo un’illusione. Perché essere passati dal 3,3 per cento di dicembre al 3,2 fatto registrare a gennaio sostanzialmente cambia nulla rispetto alla reale situazione dell’economia italiana, in particolare quella delle famiglie.
Luce e gas, arriva un’altra stangata
Sarà ufficiale soltanto quando ci verranno presentati effettivamente i conti, ma le previsioni già per l’inizio del 2012 sono devastanti per le tasche degli italiani con le bollette che sono destinate a crescere portando a spese annue che aumenteranno almeno di 53 euro per ogni...
Inflazione stabile, stangata da 970 euro
L’inflazione a novembre ha fatto registrare un piccolo salto all’indietro, ma si tratta di una variazione talmente bassa (è passata dal 3,4 di ottobre al 3,3%) che gli italiani non se ne sono nemmeno accorti. Anche perché i prodotti di più largo consumo, in compenso, sono...
Dipendenti pubblici, gli stipendi crescono poco
Sono tra le categorie più denigrate d’Italia, soprattutto quando si tratta di soldi pubblici. Ma ora scopriamo che gli stipendi dei dipendenti statali nel 2010 sono cresciuti di una media inferiore a quella dell’inflazione in Italia e quindi il pubblico impiego sta diventando...
Carburanti rincarati, vola l’inflazione ad agosto
Casomai non ce ne fossimo accorti direttamente, sono arrivati i dati dell’inflazione relativa al mese di agosto a confermare come, anche sotto la spinta dei continui rincari dei carburanti, le tasche degli italiani siano sempre più vuote per un trend che difficilmente è destinato...
Il reddito medio è 22mila euro, troppo poco per risparmiare
Ventiduemila euro o poco meno. E’ questo il reddito medio degli italiani nel 2010 desunto dai modelli 730 appena presentati. Un valore cresciuto solo dello 0,43% rispetto all’anno precedente e che, considerata anche l’inflazione, complessivamente è diminuito dell’1,07%, a...
Italiani più poveri: copa dell’inflazione non dell’euro
A dieci anni dall’euro siamo tutti un po’ più poveri, ma non è solo colpa della nuova moneta come in molti vorrebbero far credere. E’ la conclusione di una ricerca effettuata da ‘Altroconsumo’ che in occasione del decennale della moneta ha analizzato la crescita dei prezzi nei...
Inflazione a luglio, guida la Valle d’Aosta
Per una volta la più piccola diventa anche la più cara. Gli ultimi dati Istatsull’inflazione relative a luglio, infatti, mettono in testa a tutte le regioni italiane la Valle d’Aosta nella quale più che da ogni altra parte in Italia il mese che si è appena concluso ha fatto...