• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Scuola: le spese per i libri crescono e aumenta la tassazione occulta

28 Ago 2009
sundance
Fisco e Tributi, Formazione, Soldi

Il costo dei libri e del corredo scolastico pesa sul bilancio delle famiglie e torna l’allarme delle associazioni dei consumatori contro il caro libri. Il tetto di spesa per i libri fissato dall’Istruzione viene superato da una scuola superiore su due, per un ammontare pari al 14,3 per cento. Gli studenti italiani dovrebbero spendere un massimo di 293 euro ma in realtà dovranno sborsare ben 335 euro.

Ma non solo caro libri, una tassa occulta pesa sul diritto allo studio per circa 100-150 euro ed. Vi siete recati a iscrivere vostro figlio a scuola e vi è stato chiesto di pagare la tassa di iscrizione? E’ il “contributo volontario” che le scuole richiedono all’atto dell’iscrizione dello studente, ma che volontario non è, o meglio, dovrebbe esserlo, ma non sono poche le scuole che se ne approfittano. Adiconsum precisa che per la legge si tratta di un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado e che deve essere finalizzata all’innovazione tecnologica e all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa, nei fatti le scuole lo richiedono come obbligatorio all’atto dell’iscrizione.
Il contributo volontario non può pertanto essere considerato obbligatorio ai fini dell’iscrizione alla scuola pubblica, ma le scuole lo richiedono e addirittura se non si paga alcune rifiutano l’iscrizione.

Allora armatevi di determinazione e quando siete a scuola ricordate alla segreteria che questo contributo, in base alla legge Bersani 40/07, è da intendersi volontario.

Se avete già pagato per aver diritto al rimborso bisogna poter dimostrare di averlo versato sulla base di informazioni non veritiere fornite dalle scuole (basta che sui moduli non sia specificato che il contributo è puramente volontario). Inoltre con la C.M. n. 2 del 4-1-2006 e con la C.M. n. 13 del 30-1-2007 è stato sancito che gli studenti che si iscrivono al primo, secondo e terzo anno dei corsi di studio degli Istituti di istruzione secondaria superiore sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali.

Fonte: Fiscoetributi.com

bilancio, consumatori, costo, edilizia, erogazione, Formazione, innovazione tecnologica, iscrizione, libri, rimborso, Soldi, spesa, studente, studio, tasse, tetto



Commenti



Articoli collegati

  • Iniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libriIniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libri
  • Università La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoliUniversità La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoli
  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • Federalismo fiscale: il Senato approva il ddlFederalismo fiscale: il Senato approva il ddl
  • Il Bonus energia entra in vigore con lo sconto al 55%, come lo si chiede?Il Bonus energia entra in vigore con lo sconto al 55%, come lo si chiede?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments