Bonus Arredi: come usufruire delle agevolazioni
Chi ha acquistato mobili, computer, elettrodomestici per arredare un appartamento appena ristrutturato, può sfruttare una nuova detrazione Irpef. Si chiama in gergo ‘Bonus arredi’ e riguarda chi ha sostenuto spese per ristrutturazioni edilizie e ha effettuato tutti gli...
Mutui: tetto di erogazione al 50% desta preoccupazione
E’ di questa settimana la notizia choc del settore bancario e creditizio europeo, che desta una certa preoccupazione tra gli operatori del settore, come le Agenzie Immobiliari e gli Istituti di Credito Italiani. Si parla di un abbassamento importante del tetto di erogazione dei...
Scuola: le spese per i libri crescono e aumenta la tassazione occulta
Il costo dei libri e del corredo scolastico pesa sul bilancio delle famiglie e torna l’allarme delle associazioni dei consumatori contro il caro libri. Il tetto di spesa per i libri fissato dall’Istruzione viene superato da una scuola superiore su due, per un ammontare pari al...
Debiti fiscali: compensazioni automatiche sotto i 15mila euro
Le compensazioni dei debiti fiscali con i crediti relativi all’imposta sul valore aggiunto (IVA) potranno avvenire in via automatica solamente fino al tetto dei 15 mila euro. Lo prevede, in accordo con quanto approvato presso la Commissione Bilancio e Finanze della Camera dei...
Piano casa: sconti e novità
Dopo l’approvazione del Cipe arriva il via libera anche del presidente del Consiglio. Si conclude l’iter di approvazione del Piano Casa che si prefigge l’obiettivo di realizzare centomila alloggi in 5 anni. A comunicarlo il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero...
Pensioni statali: torna il limite a 40 anni contributivi
Per andare in pensione nella pubblica amministrazione occorreranno 40 anni di contributi, contando anche l’eventuale contribuzione figurativa come i riscatti della laurea o del periodo di leva. Almeno dal 2009 al 2011. «Salvati» solo magistrati, professori universitari e...
Mutui a tasso variabile: come difendersi
La tregua dei tassi ripropone con più forza il dilemma di sempre sui mutui: fisso o variabile? Con l’Euribor ai minimi storici (giovedì 0,73% la scadenza a 1 mese e 1,07% quella a 3 mesi) il confronto è in apparenza senza storia. Al giorno d’oggi la differenza tra un...
Emendate le indicazione per l’applicazione del tetto al 4%
Circa due mesi fa, ormai a marzo, l’Agenzia delle Entrate aveva pubblicato il provvedimento speciale che dava il via libero all’aiuto che lo Stato aveva deciso di dare ai mutui con un tasso variabile (ovvero indicizzato nel tempo secondo le reali oscillazioni dei tassi...
Mutui: i bassi tassi spingono forte il variabile
MILANO – Per ora, è l’unico effetto positivo della crisi. Accendere un mutuo infatti non è mai stato così conveniente come oggi. Lo certificano i continui record al ribasso dell’Euribor a tre mesi, il tasso a cui generalmente vengono indicizzati i mutui (oggi...
Iva per cassa: le principali novità
Il regime dell’Iva per cassa è pronto all’uso. Con la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» e l’entrata in vigore – il 28 aprile – del decreto attuativo, il sistema introdotto dal decreto legge 185/08 ha trovato l’assetto definitivo.
Legambiente approva il piano casa
Legambiente: “Scongiurati gli aspetti più dannosi per il territorio. Ora le Regioni ne facciano strumento per promuovere la riqualificazione energetica e non la leva per nuove speculazioni edilizie” “Bene aver bloccato gli aspetti più dannosi per le nostre città e paesaggi, molta...
Riduzione tariffe per sms e telefonate dall’estero: sì del Parlamento europeo
Già dalla prossima estate chi viaggia all’estero potrebbe inviare messaggi di testo al costo di 0,11 euro, iva esclusa. La buona notizia giunge dalla Commissione Industria del Parlamento Europeo i cui membri si sono riuniti ieri in seduta plenaria per discutere la proposta della...
Per le donne con impieghi statali si profila l’aumento dell’età pensionabile a 65 anni
Si allontana l’età pensionabile per le donne , che dovranno attendere i 65 anni come per il loro colleghi uomini. Entro il 2018 infatti uomini e donne che lavorano nel pubblico impiego infatti in pensione alla stessa età: il tetto per le lavoratrici, così come chiesto dalla...
Detrazione prevista per spese di iscrizione o abbonamenti a strutture sportive
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 50/E del 25.02.2009 ha chiarito alcuni dubbi circa la detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per la palestra dei figli. Iniziamo con il dire che tale detrazione spetta per le spese sostenute per la palestra dei figli in età...
Tetto del 4% sui mutui: il Ministero dà chiarimenti
La circolare 11434 pubblicata circa una settimana fa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze precisa e chiarisce quelli che erano stati i dubbi e le perplessità che avevano avanzato i clienti delle banche in merito al decreto anticrisi, in particolare per quanto riguarda la...