Donne e Lavoro: sempre meno spazio per il lavoro femminile
Il lavoro continua ad essere uno dei tasti più dolenti di quest’Italia oramai in bilico. I giovani una volta giunti alla fine del proprio percorsi di studi si trovano persi in una giungla che offre oramai davvero poco. Le opportunità di un lavoro stabile sono un miraggio lontano...
Concorso Insegnati: chi potrà partecipare?
Oramai non si parla d’altro, perché le migliaia di insegnanti bloccati in graduatoria da anni, non aspettavano nient’altro che lui, quello che oramai è stato definito il “Concorsone“, colui che assegnerà ben 12mila cattedre agli insegnanti sparsi in ogni regione...
Nuove prospettive di lavoro per il Sud Italia
Il lavoro sembra essere divenuto sempre di più una merce rara nelle moderne società. Le paghe sono sempre più basse e le aziende assumono sempre meno personale, eppure qualcosa sembra stia cambiando..soprattutto al Sud, terra da sempre lavorativamente scarna e senza troppi...
Apprendistato, il Testo Unico sta per diventare legge
Il parto è stato lungo e complesso ma finalmente sembra che il nuova Testo unico sull’Apprendistato possa presto diventare realtà soprattutto ora che tutte le sigle sindacali lo hanno sottoscritto anche se ci sono ancora organizzazioni di categoria, alcune molto importanti, che...
Italia, chi lavora nelle PA ignora l’informatica
Informatica e Pubblica Amministrazione: due mondi che dovrebbero imparare a convivere, anche per facilitare la vita dei cittadini, ma che almeno per il momento faticano a trovare veri punti di contatto, penalizzando così investimenti e risultati che ancora vengono a mancare. E...
Napolitano, bisogna investire di più nell’istruzione
Giornata importante quella di ieri per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che al Giffoni Film Festival ha parlato del suo ruolo istituzionale concentrandosi anche su alcuni settori che in questo momento possiamo definire più che caldi veramente bollenti. Il...
Sardegna: Master gratuito in salute mentale per la medicina di base
Segnaliamo una nuova opportunità formativa a tutte le neo-laureate residenti in territorio Sardo. Il termine di decorrenza è previsto per il 25Marzo, quindi entro e non oltre questa data, le donne interessate a frequentare il Master di 1° livello in “Salute mentale per la...
La riforma universitaria prospetta prestiti ad hoc per studenti e universitari
A quanto pare la Riforma dell’Università appena presentata e approvata da pochi giorni al “Palazzo Chigi“, prevede un’importante e innovativa possibilità per tutti gli studenti che versano in situazioni economiche precarie. Il documento prospetta l’erogazione di prestit...
Ue: debito pubblico in Italia desta preoccupazione
Il debito italiano è preoccupante. Lo ha ribadito oggi il commissario Ue agli Affari Economici, Joaquin Almunia, nel corso della presentazione delle nuove stime della Commissione. Almunia ha confermato che la prossima settimana verranno rese note le raccomandazioni per la...
Iniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libri
Si chiama “libri-gratis”, ed è la nuova iniziativa che ha creato il Codacons contro il caro-libri: infatti, attraverso il sito www.codacons.net/librigratis è possibile, per studenti e cittadini scambiare e regalare libri di testo usati.
Scuola italiana bocciata dall’Ocse
I dati che emergono dal rapporto dell’Ocse “Education at a Glance” non sono certo incoraggianti per la nostra scuola: le ore che gli studenti italiani passano in aula sono di gran lunga superiori a quelle di molti altri coetanei stranieri, ma i risultati non vi sono.
Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
Accesso preferenziale alle supplenze brevi e a progetti scolastici speciali (sostegno agli studenti in difficoltà, lotta alla dispersione scolastica), possibilità di essere inseriti in iniziative integrative organizzate dalle singole Regioni. Si apre un paracadute per i supplenti...
Arriva l’e-book. In vent’anni addio ai libri di carta
Complice la diminuzione dei costi e il propagarsi del web porteranno ad un nuovo mercato che vedrà entro venti anni la scomparsa dei libri cartacei. Lo afferma Gian Arturo Ferrari, direttore generale della Divisione libri di Mondadori: L’e-book sarà il supporto di lettura egemone...
Scuola: le spese per i libri crescono e aumenta la tassazione occulta
Il costo dei libri e del corredo scolastico pesa sul bilancio delle famiglie e torna l’allarme delle associazioni dei consumatori contro il caro libri. Il tetto di spesa per i libri fissato dall’Istruzione viene superato da una scuola superiore su due, per un ammontare pari al...
Università La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoli
Indipendentemente dal reddito del nucleo familiare, gli studenti che si iscrivono all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, e che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti, ovverosia con una votazione pari a 100/100, potranno usufruire e beneficia...