• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Scuola italiana bocciata dall’Ocse

10 Set 2009
sundance
Formazione, Norme

I dati che emergono dal rapporto dell’Ocse “Education at a Glance” non sono certo incoraggianti per la nostra scuola: le ore che gli studenti italiani passano in aula sono di gran lunga superiori a quelle di molti altri coetanei stranieri, ma i risultati non vi sono.

L’organizzazione parigina sottolinea come l’istruzione e l’adeguata formazione saranno due fattori determinanti per uscire dalla crisi, anche se nel nostro paese c’è molto da fare in questo senso. Anzitutto, i risultati sono scarsi: le 8.000 ore degli studenti italiani fino a 14 anni non hanno consentito di evitare le ultime file nei test internazionali.

La formazione è poi scarsamente flessibile e, soprattutto alle medie, le materie sono divise in tre rigidi blocchi: lettere, matematica e scienze. Preoccupano infine i dati sull’abbandono scolastico; la percentuale di chi non conclude la scuola dell’obbligo in Italia è del 20%, più alta persino della media Ocse (19%).

Fonte: Finanzalive.com

crisi, Formazione, obbligo, Ocse, scuola



Commenti



Articoli collegati

  • Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoroScuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
  • La scuola italiana è in crisiLa scuola italiana è in crisi
  • Lavoro: i laureati anche rischiano il postoLavoro: i laureati anche rischiano il posto
  • Concorso Insegnati: chi potrà partecipare?Concorso Insegnati: chi potrà partecipare?
  • Energia pulita: in Italia 250mila posti di lavoro entro il 2020Energia pulita: in Italia 250mila posti di lavoro entro il 2020
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments