• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Ocse

Politica e Società

Aumenta il divario tra ricchi e poveri

Una ricerca dell’Ocse ha messo in evidenza come il divario tra ricchi e poveri stia aumentando a dismisura, colpevole la crisi economica e una politica sorda alle esigenze della popolazione. Lo studio riguarda gli anni 2007 e 2010, ovvero è stata messa in evidenza la...
Fisco e Tributi

In Italia gli stipendi sono assediati dalle tasse

Una recente ricerca Ocse, pubblicata nel rapporto Taxes Wages, pone l’Italia al sesto posto della classifica europea che mostra in quali paesi le tasse pesano maggiormente sugli stipendi. I problemi fiscali del nostro Paese non sono una novità, i nuovi risultati evidenziano...
Lavoro ed Imprese

Ocse: leggero calo dei disoccupati

Leggeri miglioramenti nel mese di agosto, per quanto riguarda il tasso di disoccupazione all’interno dei paesi Ocse, che è diminuito nella media dallo scorso 8,6% all’attuale 8,5%. Registra dei buoni dati anche l’Italia, la cui percentuale va dall’8,4% di...
Borsa e Finanza

Ocse: l’Italia fanalino di coda per quanto riguarda il Pil

Nel prossimo futuro la ripresa dovrebbe proseguire con un certo equilibrato, affrontando sempre un ambiente caratterizzato dall’incertezza. E’ quanto comunica la Banca Centrale Europea nel consueto bollettino del mese di settembre. Nello stesso momento in cui...
Borsa e Finanza

Ocse: la crescita tedesca trascina il Pil di tutta l’Europa

Il Pil all’interno dell’area Ocse ha registrato un aumento dello 0,7% nel secondo trimestre del 2010, mantenendosi quindi sui livelli del primo trimestre, mentre su base annuale il prodotto interno lordo ha subito un incremento pari al 2,8%. La Germania e...
Borsa e Finanza

Ocse: disoccupazione ai massimi dal Dopoguerra

Le statistiche a volte sono davvero pesanti da digerire. Anche questa, stilata dall’Ocse, che riguarda la disoccupazione e i salati ha confermato come la situazione a livello internazionale sia attraversando un momento delicato. E’ partito dal livello più basso mai...
Lavoro ed Imprese

Ocse: ad aprile disoccupazione stabile, ma in Italia aumenta

Il tasso di disoccupazione nella zona Ocse si è attestato intorno alla quota 8,7% nel mese di aprile, segnando un sostanziale equilibrio con il mese precedente, restando quindi ai livelli più alti dal Dopoguerra. Nel mese di aprile il totale di disoccupati è arrivato a 46,5...
Borsa e Finanza

Ocse: accordo per ridurre il deficit

Arriva il via libera delle sfere alte dell’Ocse, alla dichiarazione sui “Global legal standard”, un insieme di norme comuni che riguardano l’economia e la finanza, che si caratterizza per etica, trasparenza e correttezza. A prendere parte all’accordo sono 34...
Borsa e Finanza

Ocse: recessione terminata, ma in Italia la ripresa è debole

Secondo l’Ocse, nella sezione dedicata al nostro paese nell’Economic Outlook, la recessione in Italia è terminata a metà dello scorso anno, anche se la ripresa proseguirà su questa falsa riga, molto contenuta, per tutto il 2010, con le previsioni di un miglioramento...
Borsa e Finanza

Salari: l’Italia in fondo alla classifica Ocse

I salari italiani sono in fondo alla classifica dei Paesi Ocse. Il nostro paese si posiziona addirittura al 23esimo posto, con dei guadagni che calano del 16,5% in confronto alla media degli altri paesi che rientrano nella speciale classifica a livello europeo.
Borsa e Finanza

Ocse: bene l’Italia, ma occorre semplificare le regole e dare più poteri all’Antitrust

Il nostro paese può rafforzare la propria produttività e farla tornare su ottimi livelli, addirittura con un aumento del 14% in circa dieci anni, solamente dando una rapida sterzata alle riforme regolamentari che vanno a toccare il commercio, le professioni e l’energia....
Borsa e Finanza

Cresce il Pil italiano secondo le ultime stime dell’Ocse

Il pil italiano aumenterà di circa l’1,2% nei primi tre mesi del 2010 e dello 0,5% nel secondo trimestre: è quanto emerge da una nuova stima effettuata dall’Ocse. I dati in realtà sono di gran lunga più ottimistici rispetto alle previsioni precedenti, che...
Borsa e Finanza

L’Ocse: l’Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi

In base alle statistiche dell’Ocse, contenute nel rapporto “Obiettivo crescita”, l’Italia risulta essere una delle nazioni che ha maggiormente sentito il peso della crisi economica. Il rapporto dell’Ocse prevede che, a lungo termine, gli effetti della crisi...
Lavoro ed Imprese

Ocse: in Italia segnali di forte ripresa economica

Nell’area Ocse il superindice, relativamente allo scorso mese di settembre, è cresciuto di 1,3 punti rispetto al mese precedente, e di 3,4 punti rispetto allo stesso mese dello scorso anno; trattasi di un dato positivo che diventa ancor più interessante se guardiamo in “casa...
Fisco e Tributi

Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro

Ammontano a quasi 300 miliardi i patrimoni degli italiani detenuti all’estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale. Di questi, 125 miliardi si troverebbero in Svizzera e 86 in Lussemburgo. Sono i dati forniti dalla Guardia di finanza e dalla Agenzia...
12

Facebook

Articoli più letti

  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments