• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Kite Gen: l’energia eolica con il principio del Kitesurf

28 Ago 2009
Carlet

KiteCarouselL’idea del progetto Kite Gen è quella di produrre energia dal vento ad alta quota, molto più forte e costante, sfruttando i principi di volo del Kitesurf, disciplina sportiva a metà tra il paracadutismo e il parapendio. Dall’inizio del progetto, nel 2004, Kite Gen si appresta nel prossimo autunno a vedere realizzato il prototipo Stem, che permetterà di testare l’effettiva realizzabilità del primo impianto vero e proprio.

Il generatore Stem sarà alimentato dal movimento di uno stelo di 25 metri, con in cima una sorta di grande aquilone che raggiungerà invece i 200 metri di altitudine. Spinto dalla regolare energia del vento di altitudine, la struttura, una volta raggiunta la quota, seguirà delle volte a forma di 8, creando movimento che verrà catturato in energia dai macchinari di terra.

Secondo le aspettative del progetto, il generatore sarà in grado di produrre con regolarità e scarso impatto ambientale energia per il sostentamento di un paesino di piccole dimensioni.

Se il progetto in questione dovesse poi andare a buon fine, diverrebbe la premessa per la realizzazione di una vera e propria centrale, KiteCarousel (kite-giostra). Questa, nelle intenzioni progettuali, sarà composta da una sorta di struttura roteante di un diametro fino a 1,5 km, messa in movimento da una serie di 200 steli collegati ad altrettanti profili alari.

Un impianto che occuperebbe complessivamente una superficie di 5 km quadrati, ma che produrrebbe energia pari a quella di un parco eolico di 150 torri e quindi di circa 40 km quadrati, o di una centrale nucleare di medie dimensioni, ovviamente con impatto paesaggistico nel primo caso e ambientale nel secondo di gran lunga minori.

Il progetto, tutto italiano, è portato avanti dalla Sequoia Automation, società di Chieri fondata dall’ingegnere Massimo Ippolito, ideatore del progetto, in collaborazione con il Politecnico di Torino. Il progetto pilota Stem si svolerà invece nei pressi della città di Berzano S. Pietro (Asti).

Fonte: Onegreentech.it

Energia e Ambiente, energia eolica, Fonti Rinnovabili, Kite Gen, Kitesurf



Commenti



Articoli collegati

  • Le rinnovabili integrate in una centraleLe rinnovabili integrate in una centrale
  • Tornado Like, il generatore eolico piccolo piccolo e senza paleTornado Like, il generatore eolico piccolo piccolo e senza pale
  • Essere manager delle Energie Rinnovabili: energia eolica. Due borse di studio ANEV UILEssere manager delle Energie Rinnovabili: energia eolica. Due borse di studio ANEV UIL
  • Italiani, sulle rinnovabili poco informatiItaliani, sulle rinnovabili poco informati
  • Vento, acqua e sole le fonti energetiche miglioriVento, acqua e sole le fonti energetiche migliori
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments