• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Enel e Mercedes-Benz insieme per il più importante progetto a favore della mobilità elettrica

30 Gen 2009
admin
Risparmi

Con e-mobility Italy, Smart del Gruppo Daimler (Mercedes-Benz) ed Enel lanciano il più grande progetto mondiale congiunto per la mobilità elettrica.

Il progetto, un inedito modello integrato di mobilità elettrica, renderà possibile la diffusione e l’utilizzo efficiente di veicoli elettrici, con tecnologie di ricarica all’avanguardia, grazie allo sviluppo di infrastrutture su misura per i clienti, in grado di offrire servizi intelligenti e sicuri.

L’utilizzo delle vetture elettriche inizierà nel 2010 e sarà reso quanto più in linea con le esigenze quotidiane degli automobilisti.

Nell’ambito di questo progetto, Daimler fornirà oltre 100 vetture elettriche a Clienti nelle città di Roma, Pisa – sede tra l’altro del Centro Ricerche Enel – e Milano, e si farà carico della loro manutenzione. Enel sarà responsabile dello sviluppo, della creazione e del funzionamento dell’infrastruttura, con oltre 400 punti di ricarica dedicati, oltre al sistema di controllo centrale.
Tre città che rappresentano al meglio i diversi stili di vita e modelli abitativi tipici del nostro Paese.

Ma non basta. L’energia messa a disposizione delle auto elettriche sarà certificata RECS (Renewable Energy Certificate System) un sistema internazionale che coinvolge 25 Paesi europei, istituito per finanziare lo sviluppo delle fonti rinnovabili come acqua, sole, vento e calore della terra.

Un fondamentale vantaggio ambientale che si aggiungerà a quelli costituiti dalla mobilità elettrica sia sul piano locale sia a livello di sistema Paese: azzeramento, nelle città e nei luoghi dove viene utilizzato il veicolo, di tutte le emissioni, anidride carbonica (CO2), benzene, anidride solforosa, ossidi di azoto e particolato.

Basti pensare che in una città come Pisa, se un quarto delle auto circolanti fossero elettriche, si avrebbe una diminuzione di 25.000 tonnellate all’anno di CO2 (-25%) oltre a una sensibile riduzione delle altre emissioni.

Per assorbire 25.000 tonnellate all’anno di CO2 serve una foresta di circa 32 milioni di metri quadrati ovvero di 32 chilometri quadrati: un rettangolo di 10 km di lunghezza e 3,2 km di larghezza, una superficie pari a circa 4.500 campi da calcio.

Notevoli anche i risparmi economici, tema che sta a cuore ai consumatori: con un’auto elettrica, 10 euro bastano per percorrere in media 280 km, contro i 120 km di un’auto a benzina.

Da oggi, un team congiunto di ingegneri e tecnici Enel e Daimler, lavorerà allo sviluppo di questa iniziativa per impostare la fase di test del sistema.

Le vetture coinvolte nel progetto e-mobility Italy saranno smart fortwo.

Fonte: 100ambiente.it

ambiente, auto, Auto e Motori, auto elettrica, daimler, Enel, Energia e Ambiente, energia elettrica, Fonti Rinnovabili, incentivi, innovazione, mercedes, nuove tecnologie, risparmio economico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Auto Elettriche Made in Germany: Daimler, Evonik, Mercedes e Tesla Motors, pronte al rilancio del settore dei veicoliAuto Elettriche Made in Germany: Daimler, Evonik, Mercedes e Tesla Motors, pronte al rilancio del settore dei veicoli
  • Dodge Circuit EV: prestazioni sportive a zero emissioniDodge Circuit EV: prestazioni sportive a zero emissioni
  • Il futuro dei biocarburanti sono i microbiIl futuro dei biocarburanti sono i microbi
  • La Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di GinevraLa Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di Ginevra
  • Volkswagen Passat TSI EcoFuelVolkswagen Passat TSI EcoFuel
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments