• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Turbine eoliche su misura per gli impianti offshore

01 Feb 2009
admin

Sono turbine eoliche estremamente resistenti e sono state disegnate dalla compagnia energetica francese Areva appositamente per gli impianti offshore.

Si tratta di congegni da 5 megawatt l’uno in grado di fornire energia all’incirca a 5000 appartamenti.

Le nuove turbine saranno dotate di un nuovo sistema che le renderà resistenti all’acqua e avranno un design più semplice e leggero, che significherà minori costi di installazione e di manutenzione.

Fino ad oggi infatti le turbine utilizzate negli impianti offshore erano le stesse usate a terra. Non essendo quindi ottimizzate per l’uso in mare, i costi crescevano enormemente, poiché i congegni impiegati a terra sono relativamente pesanti e hanno costi di manutenzione e d’installazione molto elevati.

Areva sostiene di aver realizzato alcune modifiche nelle turbine che le rendono particolarmente adatte all’uso offshore, come ad esempio l’impiego di un generatore elettrico posizionato dietro le pale e pensato per resistere in ambiente marino.

Inoltre le pale sono ora più leggere – ma allo stesso tempo anche più resistenti – grazie all’utilizzo di fibra di carbonio.

Areva ha inoltre annunciato che sei turbine di questa tipologia (Multibrid M5000) saranno installate nell’ambito di Alpha Ventus project, il primo impianto offshore tedesco, che sorgerà a 45 chilometri dall’isola di Borkum.

Via Guardian

Fonte: Blogeko.libero.it

ambiente, energia, Energia e Ambiente, energia eolica, Fonti Rinnovabili, impianto offshore, incentivi, innovazione, nuove tecnologie, risparmio energetico, risprmio economico



Commenti



Articoli collegati

  • La classifica delle fonti alternativeLa classifica delle fonti alternative
  • Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!
  • Il futuro dei biocarburanti sono i microbiIl futuro dei biocarburanti sono i microbi
  • I pionieri italiani della green economyI pionieri italiani della green economy
  • Enel e Mercedes-Benz insieme per il più importante progetto a favore della mobilità elettricaEnel e Mercedes-Benz insieme per il più importante progetto a favore della mobilità elettrica
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments