• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mini eolico per siti a bassi venti

20 Gen 2009
admin

minieolico per siti da bassi ventiLa tecnologia avanza e finalmente arriva la realizzazione di un generatore mini-eolico, adatto ai siti con bassi venti. Non si parla di mini-eolico domestico, ma proprio di una nuova concezione dell’uso dell’energia proveniente dal vento, grazie all’ ATBV25 ideato da Terom Wind Energy e prodotto da Sicme Motori, che promette non solo di dimezzare l’impatto ambientale ma anche di avere un alta resa

Ha una potenza nominale di 50 kW e una producibilità annua di 100 mila chilowattora già in un sito, con velocità media inferiore ai 4m/s. Il cuore è il generatore SW07B di Sicme Motori, a magneti permanenti in presa diretta, senza moltiplicatore di giri. Sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino, questo generatore riduce a zero la necessità di manutenzione e ha notevoli vantaggi da un punto di vista ambientale, garantendo elevato rendimento e massima silenziosità fin dai più bassi regimi di funzionamento.
I risultati e la tecnologia sono il frutto di un test durato tre anni in 14 siti sull’Appennino Tosco-Emiliano dove appunto sono state installate le torri alte, o forse è meglio dire basse 28m, mentre il diametro del rotore è di 26m.

Dice l’Ing. Jenny Sabattini project manager di Terom:

ATBV25 è un trattore dell’energia eolica: riesce a sfruttare ottimamente i venti scarsi e ovviamente può dare risultati migliori in siti più vocati. Il vento ha più energia del sole: anche un ottimo impianto fotovoltaico converte al massimo il 14% dell’energia che lo colpisce, mentre la legge di Betz da agli impianti eolici un limite di resa vicino al 60% e ATBV25 arriva al 45%.

I costi? Sembrerebbero interessanti:
Investimento iniziale: 240.000 euro (installazione di 1 aerogeneratore in sito medio)
resa annua: 112.000 kWh
tasso interesse: 6%/anno
inflazione: 2.5%/anno
Tasse: 35%
Flussi di cassa positivi: 7.6 anni
Pay Back: 8.9 anni

Fonte: Ecoblog.it

aerogeneratori, ambiente, economia, Energia e Ambiente, energia elettrica, energia eolica, Fonti Rinnovabili, innovazione, mini eolico, nuove tecnologie



Commenti



Articoli collegati

  • Turbina eolica silenziosa, per tetti urbani Turbina eolica silenziosa, per tetti urbani
  • Spagna e Portogallo aprono un centro di ricerche sulle energie rinnovabili Spagna e Portogallo aprono un centro di ricerche sulle energie rinnovabili
  • Finanziarsi un impianto mini-eolicoFinanziarsi un impianto mini-eolico
  • La turbina eolica non pericolosa per gli uccelliLa turbina eolica non pericolosa per gli uccelli
  • Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments
  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments