• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

L’Energia Libera di Nikola Tesla

06 Gen 2009
admin

Noi di Risparmiosoldi.it abbiamo una vocazione anche ecologista, perchè il rispamio non è tale se non si ha un occhio alla Natura. Ecco perchè ci interessiamo spesso di energia alternative, di fonti rinnovabili ed innovazioni tecnologiche che mirino al risparmio, sia economico che energetico.

Il primo uomo che si interessò di risparmio e soprattutto di energie alternative fu Nikola Tesla, da tutti ricordato come l’uomo che ha inventato il XX Secolo!

Nikola Tesla: un vero génio, paragonabile solo a Leonardo da Vinci.
Nikola Tesla è stato una di quelle pesone che hanno trasformato profondamente il Nostro secolo: l‘enegia elettrica, la radio (prima inventata da tesla e POI da Marconi…), la trasmissione a distanza – cioè senza fili di energia elettrica – invenzione realmente avvenuta, ci sono decine di testimoni, ma mai testata scientificamente, nè riprodotta, e, quindi, mai registrata…
Queste sono solo alcune delle invenzioni di un uomo tutto sommato sfortunato.
Non riuscì ad avere al suo fianco una o più persone che lo sostenessero in modo permanente ( una famiglia come ebbe Einstein, oppure come Marconi, che ebbe dalla sua pure la grande propaganda fascista; il Duca d’Este o altri grandi magnati come ebbe Leonardo da Vinci).


Un’inventore geniale che le proprie idee all’inizio venivano considerate come follie, finchè non venivano costruite e non gli venne riconosciuto il Nobel, che non ritirò, in quanto offeso dal fatto che l’invenzione della radio fu attribuita a Marconi, giustizia fu fatta solo dopo la sua morte, una corte di giustizia americana decretò che il primo ad inventare la radio: i ‘bufalari’ o ‘creduloni’ siamo Noi italiani, insomma….
L’incredibile genialità di quest’uomo consisteva principalmente nel fatto che prima le invenzioni le ‘costruiva’ nella propria mente e solo in un secondo tempo le metteva per iscritto e quindi le materializzava.
E’ proprio dovuta alla difficoltà estrema di mettere in pratica alune sue intuizioni che venne così tante volte denigrato che, alla fine nessuno più gli credette. Finchè…
Finchè un giorno, nel 1943 ( quando ormai il progetto Manhattan per la bomba H era in fase avanzata), ormai vecchio, si recò al ministero della guerra, per mostrare una propria invenzione che avrebbe “rese inoffensive tutte le armi nell’arco di 200 km“.: tre giorni dopo venne trovato morto nel proprio albergo.
L’FBI sequestrò tutte le carte e 3 camion di attrezzature. le restituì solo molto tempo dopo tenendo per sè…. non si sà bene quanto materiale. L’unica cosa che sembra certa è che l’H.a.a.r.p. , una mega-stazione di ricerca sulla ionosfera, sita in Alaska, è in parte 8 o direttamente, sostiene qualcuno) ripresa proprio dagli studi di Nikola Tesla, l’icona dell’inventore moderno….


Il più grande sogno e/o progetto a cui Nikola Tesla lavorò per parecchio tempo, ma a cui dovette rinunciare a causa del taglio dei fondi che gli elargiva uno degli uomini più ricchi del tempo, era una fonte di energia rinnovabile, che Tesla definiva come di facile ‘estrazione’, inesauribile e , una volta imbrigliata anche molto potente. Questa fonte di energia dovrebbe essere legata al magnetismo terrestre che è di 8 Ohm, come quello che sviluppa pure l’uomo e ( credo) ogni essere vivente.
Senza finire nel sensazionalismo, o nel mistèro -c’è chi addirittura sostenne che il ‘fenomeno di Tunguska‘, che molti dicono non fu un meteorite, nella Siberia del 1908, fu prodotto da un’esperimento di Tesla con la ionosfera -, in effetti proprio il magnetismo è uno di quei settori che meno si è studiato in tutte le sue sfaccettature e a cui molti inventori, ogni tanto, attingono per farci vedere qualche nuovo stupefacente marchingegno, come questo ‘motore magnetico‘

Fonte: Arcanaintellego.blogspot.com

Servizio di Voyager “La tragedia di un genio” di Roberto Giacobbo:

– Parte 1

– Parte 2

– Parte 3

– Parte 4

ambiente, energia, Energia e Ambiente, energia libera, energie alternative, Fonti Rinnovabili, free energy, innovazione, jp morgan, Nikola Tesla, nuove tecnologie, progetto haarp, Tecnologia ed Innovazione, tesla



Commenti



Articoli collegati

  • La strada che genera elettricitàLa strada che genera elettricità
  • La classifica delle fonti alternativeLa classifica delle fonti alternative
  • Mobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di VeneziaMobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di Venezia
  • Rischi e opportunità dei green capital venture Rischi e opportunità dei green capital venture
  • Una mini cella a combustibileUna mini cella a combustibile
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments