• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Come sarà l’auto del futuro?

15 Gen 2009
admin

E’ la domanda che molti si pongono: l’auto di domani sarà a idrogeno o a batterie? In proposito, segnaliamo la risposta dell’Associazione tedesca per l’idrogeno e le celle a combustibile (DWV), che risolve il dilemma: entrambe, poiché le due tecnologie sono complementari.

Mentre da un lato un veicolo a batterie “puro” non rappresenta la soluzione per le esigenze di mobilità del futuro, dall’altro le celle a combustibile necessitano le batterie; tutti i prototipi a celle a combustibile, infatti, includono le batteria come buffer per lo stoccaggio ed il recupero di energia.

In breve, secondo la DWV, l’auto del futuro avrà un motore elettrico, una cella a idrogeno (e relativo serbatoio) ed una batteria. L’Associazione tedesca elenca i classici difetti delle batterie, che nonostante l’attuale ed intensa attività di ricerca non potranno essere eliminati (delle innovazioni significative nella densità di energia ed altri parametri critici non arriveranno prima di 15-20 anni).

Le batterie sono troppo pesanti, ingombranti in volume e lente a ricaricarsi, al contrario dei sistemi idrogeno-fuel cell, per questo la DWV ritiene che batterie e celle a combustibile si completino a vicenda. Batterie e le celle a combustibile sono anche simili per bilancio ecologico, in quanto l’impatto sull’effetto sera di elettricità e idrogeno dipende dal modo in cui sono prodotti.

Via | NetInform

Fonte: Ecoblog.it

auto, Auto e Motori, auto elettrica, celle a combustibile, Energia e Ambiente, fuel cells, futuro, ibrida, idrogeno, innovazione, nuove tecnologie



Commenti



Articoli collegati

  • Mercedes-Benz Concept BlueZEROMercedes-Benz Concept BlueZERO
  • SkySpark: nuovissimo aereo a idrogenoSkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno
  • Mobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di VeneziaMobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di Venezia
  • Enel e Mercedes-Benz insieme per il più importante progetto a favore della mobilità elettricaEnel e Mercedes-Benz insieme per il più importante progetto a favore della mobilità elettrica
  • Presto delle isole solari con una potenza equivalente a una centrale nucleare? Presto delle isole solari con una potenza equivalente a una centrale nucleare?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments