L’idrogeno ora si può estrarre anche dalle acque reflue
La prima dimostrazione di un metodo con fonti rinnovabili per la produzione di idrogeno da acque di scarico mediante un sistema di elettrolisi microbica è in corso presso la Napa Wine Company a Oakville. Il generatore di idrogeno delle dimensioni di un frigorifero riceverà le...
Fuel cell: l’industria dell’auto unita dall’idrogeno
Auto elettriche a idrogeno sul mercato mondiale entro sei anni. Ma stavolta non si tratta del piano ambizioso di un colosso del settore bensì della mega intesa stretta in questi giorni da nove Gruppi automobilistici. Daimler AG, Ford Motor Company, General Motors / Opel, Honda...
Inventato metodo per purificare le acque reflue producendo elettricità
Visto l’imminente problema dello scioglimento dei ghiacciai, e del conseguente aumento dei livello dei mari, accompagnato dalla crescente siccità, come mai non si pensa a sfruttare proprio questo fenomeno, cioè l’aumento dell’acqua salata, per girarlo a nostro favore?
H2planet ed Electrolux Italia lanciano nuovi elettrodomestici a ciclo d’idrogeno
Una lavatrice ed una asciugatrice a ciclo d’idrogeno sono stati progettati e realizzati da Electrolux in collaborazione con H2planet by Hydro2power Electrolux, leader mondiale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale, ha presentato due...
Iron fuel cell a basso costo
In un articolo pubblicato su Science (2009, 324, 71) leggiamo che un gruppo di ricercatori canadesi (National Institute for Scientific Research, in Quebec ) sono riusciti ad utilizzare il ferro quale catalizzatore a basso costo per le celle a combustibile (fuel cell ad idrogeno)...
Motori Stirling: Potenzialità di una Tecnologia Sostenibile Troppo Poco Applicata
I motori di tipo Stirling inventati nel 1816 da Robert Stirling e Armellin Alexander, hanno delle differenze sostanziali rispetto ai motori endotermici installati ad esempio sulle comuni automobili. Una prima differenza riguarda il fluido di lavoro che non è interessato da...
Presto delle isole solari con una potenza equivalente a una centrale nucleare?
Sulle isole off-shore avevamo già scritto qualche tempo fa nel post Energia solare su isole off-shore negli oceani. Allora vi avevamo detto che uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti – quello di Ras al-Khaima – aveva iniziato a finanziare il...
La classifica delle fonti alternative
Uno studio della Stanford University fa i conti di benefici e impatti delle varie fonti alternative ai combustibili fossili tradizionali. Il più conveniente risulta essere l’eolico, seguito da solare a concentrazione e geotermia. Bocciati nucleare, carbone...
SkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno
Lo SkySpark riesce a percorrere 500 km a circa 300 km/h nelle due ore di autonomia che gli garantiscono le celle a combustibile di cui è dotato. Le batterie a polimeri di litio sono collegate ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. L’idea dovrebbe essere poi...
Una mini cella a combustibile
Roma – Così piccola che sta sulla punta di un dito. Abbastanza efficiente da promettere un futuro radioso, ma al momento penalizzata nelle sue doti proprio dalle sue dimensioni: la più piccola cella a combustibile del mondo sembrerebbero averla assemblata...
Come sarà l’auto del futuro?
E’ la domanda che molti si pongono: l’auto di domani sarà a idrogeno o a batterie? In proposito, segnaliamo la risposta dell’Associazione tedesca per l’idrogeno e le celle a combustibile (DWV), che risolve il dilemma: entrambe, poiché le due tecnologie sono complementari.
Mercedes-Benz Concept BlueZERO
Stoccarda – Con il concept BlueZERO, prossimo alla produzione in serie, Mercedes-Benz mostra al North American International Auto Show di Detroit la strada verso l’elettromobilità ecocompatibile. Basato su un’unica architettura, questo concetto di veicolo...
Mobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di Venezia
Ne avevamo parlato oltre 2 anni fa, adesso è effettivamente partito il progetto del vaporetto a celle a combustibile a idrogeno per Venezia. Il vaporetto a idrogeno, già denominato Vision, fa parte del piano del Ministero dello Sviluppo Economico Industria 2015, relativo alla...
I pionieri italiani della green economy
E se l’economia, il mercato del lavoro, lo sviluppo urbanistico, il flusso dei trasporti e perfino le abitudini di consumo alimentare e la scelta del tempo libero diventassero un unico indistinto ecosistema in movimento? Utopistica o semplicemente ambiziosa che sia, la...