• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mobilità sostenibile: il vaporetto a idrogeno di Venezia

02 Gen 2009
admin
Trasporti

Ne avevamo parlato oltre 2 anni fa, adesso è effettivamente partito il progetto del vaporetto a celle a combustibile a idrogeno per Venezia. Il vaporetto a idrogeno, già denominato Vision, fa parte del piano del Ministero dello Sviluppo Economico Industria 2015, relativo alla Mobilità sostenibile, e vede tra i partecipanti Fincantieri ed Ansaldo.

Vision, è a tutti gli effetti un mezzo elettrico alimentato a idrogeno ed elettricità fotovoltaica, prodotta dai pannelli sul tetto, che contribuirà a risolvere il problema dell’inquinamento in laguna provocato dai motori diesel convenzionali, ma anche alla riduzione dello spostamento d’acqua delle imbarcazioni (che danneggia le fondamenta dei palazzi della Serenissima). I tecnici hanno dichiarato che Vision “sarà silenzioso come una gondola”.

Il progetto beneficerà di un finanziamento totale di 12 milioni di euro (di cui 5 pubblici) su tre anni a partire dal prossimo febbraio. Dal 2012 inizierà la costruzione di 12 vaporetti che saranno consegnati nel 2013; il costo unitario previsto è di 2 milioni di euro a vaporetto. Vision potrebbe essere adatto sia per i navigli di Milano che per la navigazione lacustre in generale.

Da sottolineare che Vision rappresenta un’applicazione sinergica alla mobilità lagunare sostenibile dell’area veneziana, interessata da ulteriori investimenti innovativi. L’Enel, ad esempio, sta costruendo a Porto Marghera una centrale elettrica a idrogeno, nell’ambito dell’Hydrogen Park, che rappresenta una componente sostanziale della riconversione del polo chimico alle tecnologie pulite.

Via | Ministero dello Sviluppo Economico (pdf 6 pag)

Fonte: Ecoblog.it

ambiente, celle a combustibile, Energia e Ambiente, energie alternative, Fonti Rinnovabili, fuel cells, idrogeno, innovazione, nuove tecnologie, Tecnologia ed Innovazione, Trasporti



Commenti



Articoli collegati

  • SkySpark: nuovissimo aereo a idrogenoSkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno
  • Mercedes-Benz Concept BlueZEROMercedes-Benz Concept BlueZERO
  • La strada che genera elettricitàLa strada che genera elettricità
  • Una mini cella a combustibileUna mini cella a combustibile
  • Come sarà l’auto del futuro?Come sarà l’auto del futuro?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments