• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Riciclo: in 10 anni ha creato oltre 70 mila posti di lavoro e risparmiato 6,7 miliardi di euro

03 Ago 2009
Carlet
Lavoro ed Imprese, Politica e Società

riciclaggio1Si dice che l’Italia sia uno dei Paesi meno attenti al problema del riciclaggio, e che se ne fa troppo poco. Questo è vero, se ci confrontiamo con gli altri Paesi europei, ma andando a guardare i numeri ci accorgiamo che questi sono più che incoraggianti.

Negli ultimi 10 anni di progetti di riciclaggio rifiuti, il giro di affari è stato stimato in 6,7 miliardi di euro, ma ciò che più conta è che questo settore ha dato lavoro a 76.700 persone, in controtendenza con i dati economici recenti.

Certo, la crisi si è fatta sentire anche qui, ma affermano dal Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, negli ultimi anni ben 38,8 milioni di tonnellate di vetro, plastica, carta e alluminio sono stati riciclati, il che equivale alla mancata apertura di 325 discariche.

Del totale di 6,7 miliardi guadagnati, un miliardo è stato risparmiato evitando l’emissione di 48, 2 milioni di tonnellate di CO2, 3,2 miliardi per i costi di smaltimento, 1,2 è il valore economico del materiale recuperato, 479 milioni di euro sono stati risparmiati grazie alla prevenzione ed il resto è il valore dell’indotto.

Secondo Piero Perron, presidente del Conai, lo scorso anno è stato recuperato il 70% degli imballaggi, anche meglio delle previsioni, e molti di più saranno risparmiati con l’accordo, siglato nei giorni scorsi, con Autogrill, per intensificare i programmi di riciclo, il quale per ora riguarderà solo gli imballaggi, per risparmiare circa 12 mila tonnellate di CO2.

Il programma prevede la raccolta differenziata in autostrada, separando i rifiuti da destinare al recupero da quelli da riciclare. Per adesso il programma partirà solo nelle stazioni Autogrill di Brianza Sud in provincia di Milano, Villarboit Sud a Novara, Limenella Ovest/Nord e Limenella Est-Sud a Padova e Mensa in provincia di Ravenna, ma poi sarà esteso anche alle altre parti d’Italia.

L’obiettivo è di raddoppiare, già soltanto con queste poche sedi, la quantità di materiale riciclato annualmente, fino poi ad estendere il programma ecologico anche al risparmio idrico e all’utilizzo di fonti energetiche alternative. Un buon inizio sulla “strada” giusta.

Via: Ansa.it
Fonte: Ecologiae.com

acqua, Conai, emissioni CO2, Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, lavoro, riciclo



Commenti



Articoli collegati

  • Il riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioniIl riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioni
  • Raccolta differenziata in crisiRaccolta differenziata in crisi
  • Dai tappi delle bottiglie di plastica, pozzi per l’acqua in TanzaniaDai tappi delle bottiglie di plastica, pozzi per l’acqua in Tanzania
  • Inventato metodo per purificare le acque reflue producendo elettricitàInventato metodo per purificare le acque reflue producendo elettricità
  • Accordo di Enel con il Ministero dell’Ambiente in materia di risparmio energeticoAccordo di Enel con il Ministero dell’Ambiente in materia di risparmio energetico
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments