Eni e Nestlè, fotovoltaico intelligente
C’è un nuovo progetto realizzato dall’Eni che sviluppa ulteriormente il campo dell’energia solare: è il primo impianto fotovoltaico a concentratori solari luminescenti capaci di offrire vantaggi maggiori sia rispetto ai tradizionali pannelli realizzati in silicio sia rispetto ai...
L’auto elettrica non risolve il problema dell’inquinamento
Fanno notizia le dichiarazioni di Giuseppe Gesano, portavoce dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, in occasione della trentesima Giornata dell’ambiente organizzata dall’Accademia dei Lincei e svoltasi nella giornata di ieri.
Combattere i rincari della benzina? Presto sarà possibile
Un recente studio di Transport & Enviroment promuove l’ultima proposta di regolamento della Commissione Europea, ovvero di passare a una media di emissioni di CO2 per veicolo non superiore ai 95 grammi per km entro il 2020. Tale provvedimento andrà a beneficio delle...
Recessione e calo delle emissioni di gas serra. E’ il momento di liberarsi dalle energie fossili
La recessione ha fatto bruscamente calare le emissioni di anidride carbonica, il gas dell’effetto serra. L’Iea, Agenzia internazionale per l’energia, ha diffuso ieri un’anteprima del suo World Energy Outlook 2009 di cui erano finora circolate solo anticipazioni ufficiose.
Little Green Genie: il software per un PC a zero emissioni
L’Australia ha lanciato sul mercato l’8 settembre scorso, un piccolo software che, inserito nel pc, da la possibilità all’utente di calcolare la quantità di CO2 prodotta . Proprio così. Poichè utilizzare il computer significa anche produrre emissioni, si è pensato ad un...
Il riscaldamento globale è eccessivo? La geoingegneria fa scattare il piano B
La grande istituzione scientifica della Royal Society ha pubblicato una revisione completa delle possibilità dell’ingegneria climatica per invertire il riscaldamento globale. Il riesame renderà difficile per i Governi riuscire ad ignorare il problema. Si dice che mentre la...
Biocarburanti dalle alghe, sulla facciata dei palazzi
Coltivare alghe per assorbire CO2 potrebbe essere fatto usando fotbioreattori prefabbricati e integrati nelle superfici urbane esistenti, come le facciate dei condomini. Oltre a sequestrare CO2, i fotobioreattori funzionerebbero anche come strato isolante, aumentando l’efficienza...
Biocarburante dalle alghe, la svolta dai nativi americani
Se fino a questo momento la produzione di biocarburante era molto rallentata dai problemi legati alla carenza di cibo e all’inspiegabile stop che c’è stato sulla ricerca di combustibili non provenienti da generi alimentari, tutto questo problema potrebbe essere a breve risolto da...
Kyoto e l’effetto serra: un’eco-bolletta da 840 milioni
Cinquecentocinquanta milioni di euro, solo per il 2009, che potrebbero diventare 840 entro il 2012. È il conto, salato, che l’Italia rischia di pagare se vuole rispettare il tetto imposto alle emissioni di CO2 (anidride carbonica), gas ritenuto responsabile...
Le rinnovabili agricole triplicheranno in 10 anni
Se la sfida dell’energia si può vincere solo investendo sull’innovazione tecnologica, ben venga l’invasione della campagna in città in risposta a quella delle città che hanno cementificato i terreni agricoli.
Un nuovo impianto fotovoltaico da 5 milioni di euro a Campiglia Marittima
Presto un impianto fotovoltaico da 5 milioni di euro sorgerà a Campiglia Marittima. Il cantiere aprirà infatti a settembre e i lavori termineranno entro pochi mesi.
Solare termodinamico e industria italiana
Per i grandi impianti risulteranno vincenti le tecnologie fotovoltaiche o quelle termodinamiche? Quali saranno gli sviluppi per la produzione di calore a media temperatura? Le tecnologie solari a concentrazione avranno comunque una notevole diffusione e l’industria italiana...
L’ecoguida ai prodotti elettronici 2009 – 12a edizione
E’ online dal primo di luglio la dodicesima edizione dell’Ecoguida ai prodotti hi-tech. La classifica verde del settore industriale di punta che Greenpeace stila ormai da tre anni valuta sia processi di produzione che prodotti per l’eliminazione di sostanze tossiche, p...
Riciclo: in 10 anni ha creato oltre 70 mila posti di lavoro e risparmiato 6,7 miliardi di euro
Si dice che l’Italia sia uno dei Paesi meno attenti al problema del riciclaggio, e che se ne fa troppo poco. Questo è vero, se ci confrontiamo con gli altri Paesi europei, ma andando a guardare i numeri ci accorgiamo che questi sono più che incoraggianti.
Soluzioni ecologiche per stare al fresco senza accendere il condizionatore
Ho trovato qualche altra soluzione ecologica per stare al fresco senza accendere il condizionatore: perchè non so da voi: qui dove abito io ieri non si respirava, e stanotte non si riusciva a dormire. Pare che il rimedio più efficace sia appendere un asciugamano o un lenzuolo...