• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui prima casa: anche a tasso misto

26 Lug 2009
sundance
Banche, Casa ed Immobili, Prestiti e Mutui

Una domanda ricorrente soprattutto tra i giovani che cercano di cavarsela in questo strano mondo che quasi ignorano, è cosè un mutuo? E come faccio per ottenere un prestito?
Il mutuo è un finanziamento concesso abitualmente per acquistare una casa o per acquisti immobiliari in genere.

I finanziamenti sono praticati dalle Banche, Istituti di Credito e Società Finanziarie, oggi anche la Posta puo’ garantire un mutuo.

Possono essere erogati con quote fisse di rimborso, possono essere: a tasso variabile, fisso o misto.
Quest’ultima formula poco conosciuta ma in realta’ molto interessante per chi deve gestire il proprio reddito con molta cautela, seguendo l’andamento del mercato del momento; la quota di interesse è detta ammortamento. Gli ammortamenti progressivi del capitale e interessi predeterminati, oppure con quote di ammortamento e interessi variabili .
La durata dei mutui offerti va solitamente da 5 a 30 anni, ma alcune banche arrivano a 40 anni.
La banca con il mutuo copre l’80% del valore dell’immobile, con qualche agevolazione per chi possiede della buone garanzie.

I tassi di interesse che vengono applicati dipendono dal mutuo e dall’andamento del mercato. Se parliamo del fisso si stabilisce la quota fissa che non variera’ di molto, se parliamo di tasso variabile allora sara’ il “mercato” a decidere i tassi e Bankitalia. Sui parametri di base può essere applicato uno spread cioè una maggiorazione per aumentare il rendimento.
Spetta ad ogni banca realizzare dei prodotti finanziari per soddisfare la clientela che richiede finanziamenti.

Fonte: Attico.it

agevolazione., ammortamento, banca, Banche, casa, finanziamento, interessi, mutui, prestiti, rendimento, rimborso, spread, tasso fisso, tasso misto, tasso variabile



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spreadMutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spread
  • Mutuo Elastico Tre: in cosa consisteMutuo Elastico Tre: in cosa consiste
  • Mutui: in un anno calo del 35%Mutui: in un anno calo del 35%
  • Mutui: Euribor sempre più giù ma le banche alzano gli spreadMutui: Euribor sempre più giù ma le banche alzano gli spread
  • Mutui a tasso misto: molti sono i vantaggi che offreMutui a tasso misto: molti sono i vantaggi che offre
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments