• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Imprese: in Italia tassi per prestiti tra i più alti d’Europa

17 Lug 2009
sundance
Banche, Contributi ed Incentivi, Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Prestiti e Mutui, Soldi

Giulio Tremonti circa un mese fa chiese: “Vorrei fare un invito alle banche: allineate un po’ di più i tassi italiani a quelli europei. Solo un pochino”.

I tassi a breve italiani, sebbene siano calati dal settembre scorso del 2,44%, restano i più alti tra i grandi Paesi europei. Un rapporto dell’ufficio studi degli artigiani di Mestre rileva che i tassi applicati in Italia, calcolati fino a maggio di quest’anno, per prestiti inferiori ad un anno arrivano al 4,37%.

Negli altri Paesi Ue (Europa a 16) i tassi hanno una media del 4,02%, precisamente 4,13% in Germania, il 3,98% in Spagna, 3,70% in Olanda e il 3,37% in Francia.
Solo Grecia e Portogallo hanno tassi superiori all’Italia (rispettivamente il 6,14% e il 4,68%).

Con la crisi sono moltissimi i piccoli imprenditori che si sono rivolti alle banche e si sono indebitati a breve, per pagare stipendi, imposte e contributi dei loro dipendenti – afferma Giuseppe Bortolussi, leader degli artigiani di Mestre -, visto che queste realtà aziendali non possono licenziare le maestranze altrimenti corrono il rischio di rimanere senza collaboratori con esperienza e professionalità. Proprio per questo è fondamentale non solo la moratoria di un anno dei debiti delle imprese, ma che i piccoli imprenditori siedano al tavolo delle trattative con il governo.

Le imprese hanno bisogno di liquidità in tempi di crisi ma cominciano ad essere caute anche nel chiedere prestiti: si registra infatti una lieve decelerazione per l’andamento dei prestiti bancari, che a giugno 2009 registrano una crescita tendenziale pari all’1,9%, contro il 2,3% registrato a maggio e il 7,2% del giugno 2008. L’Abi rileva inoltre una decelerazione anche dell’incremento dei finanziamenti alle famiglie e alle società non finanziarie, che a giugno si è attestato al 2,3%, mentre a maggio era al 3% e all’8,6% a giugno del 2008.

Senza soldi molte aziende moriranno, a settembre non riapriranno i cancelli, licenzieranno – ha affermato  Emma Marcegaglia, presidente della Confindustria -.

Fonte: Bassitassi.com

Banche, contributi, crisi, debiti, governo, imposte, liquidità, prestiti, Soldi, stipendi, tasso



Commenti



Articoli collegati

  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
  • Uil: indispensabile tagliare le tasse per i lavoratori dipendentiUil: indispensabile tagliare le tasse per i lavoratori dipendenti
  • Pensioni statali: torna il limite a 40 anni contributiviPensioni statali: torna il limite a 40 anni contributivi
  • Tremonti alle banche: allineare i tassi a quelli europeiTremonti alle banche: allineare i tassi a quelli europei
  • Famiglie italiane: sul podio per la gestione dei risparmiFamiglie italiane: sul podio per la gestione dei risparmi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments