• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Continua il calo dei consumi. E’ necessario rilanciare la domanda

04 Mar 2009
sundance
Banche, Lavoro ed Imprese, Risparmi

“L’ennesima conferma del crollo dei consumi, che noi purtroppo avevamo già ampiamente previsto, giunge anche da Confcommercio” – dichiarano Adusbef e Federconsumatori.
Secondo i dati pubblicati oggi, nel gennaio 2009, vi è stata un’ulteriore riduzione del 4,6%. Preoccupante è soprattutto la costante riduzione dei consumi alimentari.

Di fronte a questo allarme ci chiediamo perché il Governo non intervenga con misure serie ed adeguate, a partire da un’immediata riduzione dei prezzi?!?
È il momento di rispondere con manovre eccezionali, anche, se necessario, attraverso l’allentamento dei vincoli di Maastricht.
Bisogna intervenire in due direzioni ben precise:
–         attraverso una immediata diminuzione dei prezzi, almeno del 20%, a partire da quelli dei generi di prima necessità, come pane, pasta, latte e carne, che hanno subito, negli ultimi mesi, aumenti considerevoli, nonostante il calo dei prezzi delle materie prime;
–         attraverso l’allentamento della pesantissima stretta creditizia in atto, che crea notevoli problemi a tutto il tessuto produttivo del Paese.
In mancanza di seri interventi, infatti, le famiglie italiane si trascineranno dietro, anche per il 2009, un maggior costo per l’alimentazione di ben 564 € l’anno.

È necessario inoltre intervenire a sostegno del potere di acquisto delle famiglie a reddito fisso, lavoratori e pensionati, per almeno 1.200 Euro annui, ed al mantenimento del reddito per chi viene allontanato dal ciclo produttivo, anche per quanto riguarda i lavoratori precari.
Tali interventi sono indispensabili per un rilancio della domanda e, quindi, dell’intera economia del nostro Paese.

Fonte: Federconsumatori.it

Adusbef, aumenti, carne, Confcommercio, consumi alimentari, crollo dei consumi, diminuzione, domanda, famiglie, Federconsumatori, generi di prima necessità, latte, lavoratori, materie prime, pane, pasta, pensionati, potere di acquisto, precari, prezzi, reddito fisso, riduzione, rilancio, stretta creditizia



Commenti



Articoli collegati

  • Prezzi di pane e pasta in calo a maggioPrezzi di pane e pasta in calo a maggio
  • Casa: Aggiornamento dei costi per l’acquisto della casaCasa: Aggiornamento dei costi per l’acquisto della casa
  • Prezzi in diminuzione sì, ma solo alla Buvette del SenatoPrezzi in diminuzione sì, ma solo alla Buvette del Senato
  • Il costo del grano è sceso del 28% ma prezzi di pane e pasta sono in crescitaIl costo del grano è sceso del 28% ma prezzi di pane e pasta sono in crescita
  • Risparmio, gli italiani sono la cenerentola d’EuropaRisparmio, gli italiani sono la cenerentola d’Europa
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments