Natale 2009: la spesa va fatta con attenzione

Al giorno di Natale manca poco più di un mese e mezzo e sono certa che molti di voi a breve cominceranno a muoversi per cercare regali, addobbi &Co. Indubbiamente la grave crisi economica che ancora è presente nel nostro paese (e che non si sa quando finirà) avrà un ruolo molto importante e si dovranno fare delle rinunce; questo però non deve significare rassegnarsi ma piuttosto cercare soluzioni alternative.

Irap: ipotesi di taglio per le imprese con bilancio in rosso

Il Governo ha intenzione di “spendere” un paio di miliardi di euro per tagliare l’Irap, ma c’è grande incertezza sulla platea di imprese che potranno beneficiarne; estendere il beneficio a tutte, infatti, rappresenterebbe una misura non solo dispersiva, ma anche di scarsa efficacia, ragion per cui nelle ultime ore si sta pensando di ridurre l’imposta alle imprese che chiudono il bilancio in perdita; questo al fine di evitare che sulle imprese in rosso lo Stato vada ulteriormente a gravare sul bilancio con il prelievo dell’Irap che, lo ricordiamo, non è un’imposta sul reddito.

Lo studio nel tempo rende più di Bot e titoli azionari

Nel medio e lungo periodo gli investimenti nell’istruzione rendono più sia dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot), sia dei titoli azionari. Il dato, in particolare, emerge da uno studio a cura degli economisti della Banca d’Italia Piero Cipollone e Federico Cingano, i quali quindi danno il giusto valore al titolo di studio ed ai sacrifici di chi, magari dopo parecchi anni, riesce a conseguire la tanto sospirata laurea.

Mutui troppo alti? si può ricorrere all’Abf

Vi sentite vittime del sistema? Il mutuo vi sembra opprimente? Niente paura: Bankitalia ha messo a punto un sistema che tutela coloro che hanno un mutuo troppo alto, e che a causa del suo importo rischia l’insolvenza. Bankitalia insomma, per rispondere a queste istanze, ha predisposto l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), figura già attiva ma di cui non si è parlato e che va a sostituire l’ex giurì bancario istituito dall’ABI anni fa. Questa figura del giurì comunque resterà attiva per i contenziosi in materia di investimenti, di solito competenza della Consob.

Lombardia: stanziati fondi per l’assistenza ai non autosufficienti

Di questi tempi parlare di buone notizie può sembrare impossibile; invece i miracoli a volte esistono. Questa volta è il caso della Regione Lombardia che, grazie ad un accordo siglato con i Sindacati, stanzierà per il 2010 ben 50 milioni in più per l’assistenza delle persone non autosufficienti. Soldi che serviranno sia ad incrementare i servizi di assistenza domiciliare ma anche a aiutare le famiglie colpite dalla crisi economica che si prendono cura di una persona non autosufficiente.

Ocse: in Italia segnali di forte ripresa economica

Nell’area Ocse il superindice, relativamente allo scorso mese di settembre, è cresciuto di 1,3 punti rispetto al mese precedente, e di 3,4 punti rispetto allo stesso mese dello scorso anno; trattasi di un dato positivo che diventa ancor più interessante se guardiamo in “casa nostra”, visto che in Italia il superindice è cresciuto di ben 10,8 punti a settembre 2009 rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Modello Irap 2010: pronta la bozza

Tra le novità, l’introduzione di una colonna dedicata all’esenzione per le imprese nelle zone franche urbane. E’ in rete la bozza del modello Irap 2010, all’interno del quale vanno dichiarati i dati relativi all’anno d’imposta 2009. Debutta uno spazio dove le imprese che intraprendono un’attività economica nelle “zone franche urbane” devono indicare la quota della produzione netta esente dall’imposta. Scompaiono, invece, alcuni righi, tra cui quelli relativi alle deduzioni per l’incremento occupazionale.

Bce: Tassi restano invariati

La Banca centrale europea “risponde” alla Federal Reserve ed allo stesso modo in data odierna, dopo la decisione sui tassi di ieri della Banca centrale Usa, ha annunciato d’aver mantenuto stabile all’1% il costo del denaro nell’area euro.

Risparmio energetico domestico: gara in Puglia tra famiglie

Il progetto, promosso dall’Ass. all’Assetto del Territorio della Regione Puglia, dall’Osservatorio Regionale della Condizione Abitativa, dallo IACP di Bari, con la collaborazione del SUNIA, mira a sensibilizzare in modo pratico le famiglie inquiline dello IACP sul concetto di risparmio energetico domestico attraverso una sperimentazione che interviene esclusivamente sulle abitudini quotidiane.

Finmeccanica: ricavi oltre le attese nel 2009

Finmeccanica batte le attese e nei primi nove mesi del 2009 registra ricavi per 12,64 miliardi (+30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), un ebitda adjusted a 885 milioni (+46%) e un utile netto di 364 milioni (-8%). Gli analisti di equita sim si aspettavano un giro d’affari di 12,40 miliardi, un ebitda adjusted di 865 milioni e l’utile a 327 milioni. Gli ordini, pari a 13,65 miliardi, sono cresciuti complessivamente del 18% rispetto ai primi nove mesi del 2008, trainati dalla crescita dell’Elettronica per la Difesa (+76%), del segmento militare dell’Aeronautica (+45%) e dai Trasporti (+120%).

Basilicata: contributo per la riduzione delle bollette gas per le famiglie disagiate

Buone notizie in arrivo per le famiglie residenti in Basilicata. Le famiglie disagiate potranno infatti usufruire di una riduzione sul costo della bolletta del gas. Come si evince dal bando. Per le famiglie residenti in Basilicata titolari di utenze civili di gas naturale che versano in condizioni di disagio economico l’iniziativa è tesa a garantire un contributo aggiuntivo fino al 20% del corrispettivo relativo alle