• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Irap: ipotesi di taglio per le imprese con bilancio in rosso

08 Nov 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Risparmi

Il Governo ha intenzione di “spendere” un paio di miliardi di euro per tagliare l’Irap, ma c’è grande incertezza sulla platea di imprese che potranno beneficiarne; estendere il beneficio a tutte, infatti, rappresenterebbe una misura non solo dispersiva, ma anche di scarsa efficacia, ragion per cui nelle ultime ore si sta pensando di ridurre l’imposta alle imprese che chiudono il bilancio in perdita; questo al fine di evitare che sulle imprese in rosso lo Stato vada ulteriormente a gravare sul bilancio con il prelievo dell’Irap che, lo ricordiamo, non è un’imposta sul reddito.

Ma trattasi di una buona idea? Ebbene, l’ipotesi di tagliare l’Irap alle aziende in perdita non entusiasma la CGIA di Mestre, la quale nei giorni scorsi, invece, aveva avanzato la proposta di tagliare l’Irap a quelle imprese con partita IVA ma senza dipendenti, ovverosia alle ditte individuali che, come tra l’altro emerso da alcune sentenze della Corte di Cassazione, l’imposta non la dovrebbero pagare in base al fatto che i titolari di queste micro imprese non hanno lavoratori a carico. Secondo il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, il rischio è dato dal fatto che la riduzione dell’Irap per le imprese con i conti in rosso vada a conti fatti a premiare i furbi; questo in virtù del fatto che nel nostro Paese, a fronte di tante società di capitali in reale difficoltà, ce ne sono tante altre che chiudono il bilancio in rosso per non pagare le tasse sul reddito d’impresa.

La soluzione migliore, secondo l’Associazione degli artigiani mestrina, sarebbe invece quella di ridurre l’Irap a favore di quelle imprese che, nonostante la crisi, hanno continuato ad effettuare investimenti, e che si sono indebitate pur di proseguire l’attività e di salvaguardare i livelli occupazionali. Queste realtà imprenditoriali andrebbero così premiate permettendo loro di poter portare gli interessi passivi sul debito direttamente in deduzione dalla base imponibile dell’Irap; in questo modo, tra l’altro, ci sarebbe certezza di andare a premiare col taglio Irap imprese che hanno sì il bilancio il rosso, ma che realmente risultano “stressate” dalla crisi.

Fonte: Fiscoetributi.com

imposta, imprese, investimenti, Irap, reddito



Commenti



Articoli collegati

  • Irap: punto cruciale al vaglio del GovernoIrap: punto cruciale al vaglio del Governo
  • Brunetta: ‘Taglio Irap in 3-4 anni’. Angeletti: ‘Priorità ai lavoratori’Brunetta: ‘Taglio Irap in 3-4 anni’. Angeletti: ‘Priorità ai lavoratori’
  • Cgia di Mestre: “Il taglio Irap creerebbe difficoltà al sistema sanitario nazionale”Cgia di Mestre: “Il taglio Irap creerebbe difficoltà al sistema sanitario nazionale”
  • Scajola: piano di detassazione per le imprese del SudScajola: piano di detassazione per le imprese del Sud
  • Irap: riduzione graduale al vaglio del GovernoIrap: riduzione graduale al vaglio del Governo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Il Kyoto Box: un’in... 0 comments
  • Saldi estivi 2010, il rus... 0 comments
  • I risparmiatori hanno dir... 0 comments
  • Basilicata: contributo pe... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Svezia libera dal petroli... 0 comments
  • Entro 10 anni la Cina sup... 0 comments
  • Hello world. This my webs... 0 comments
  • Osservatorio Federconsuma... 0 comments