Truffe e raggiri in vacanza: evitare quelle nei ristoranti

Le trappole durante le vacanze tanto agognate, secondo Paolo Landi, segretario generale dell’Adiconsum, sono tantissime. Tra queste, quelle disseminate da alcuni ristoratori privi di scrupoli, penalizzano il turismo italiano e quindi l’intera economia del Paese, creando disaffezione nonostante le bellezze naturali, culturali ed artistiche dell’Italia. Bisogna difendersi, ma anche denunciare, i raggiri dei ristoratori privi di etica e di professionalità. L’Adiconsum chiede inoltre verifiche costanti delle autorità competenti in materia di igiene dei pubblici esercizi, come ristoranti e bar. Bastano poche regole per difendersi, continua Pietro Giordano, Segretario Nazionale di Adiconsum, per evitare raggiri e vere e proprie truffe.

Debiti fiscali: compensazioni automatiche sotto i 15mila euro

Le compensazioni dei debiti fiscali con i crediti relativi all’imposta sul valore aggiunto (IVA) potranno avvenire in via automatica solamente fino al tetto dei 15 mila euro. Lo prevede, in accordo con quanto approvato presso la Commissione Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati, un emendamento al “Decreto anticrisi”; viene quindi innalzata la soglia di compensazione dei debiti con i crediti IVA precedentemente posta a diecimila euro; oltre i 15 mila euro, invece, per poter applicare il meccanismo della compensazione sarà necessario ottenere il relativo visto di conformità da parte di un intermediario abilitato. Per quanto riguarda le compensazioni, a fronte delle novità previste dal “Decreto anticrisi“, a partire dal prossimo anno si inasprirà comunque la lotta ed il contrasto alle compensazioni fittizie, illecite ed inesistenti.

Fiat conferma gli obiettivi 2009

Per l’esercizio di bilancio 2009 il gruppo Fiat prevede di conseguire un utile netto oltre la soglia dei cento milioni di euro a fronte di profitti legati alla gestione ordinaria oltre la quota del miliardo di euro. Sono questi i target della casa automobilistica torinese reiterati in concomitanza con il rilascio dei dati relativi al secondo trimestre del 2009, chiuso da Fiat con un rosso di 179 milioni di euro che, pur tuttavia, risulta essere sostanzialmente azzerato se si escludono le poste atipiche.

Piano casa: sconti e novità

Dopo l’approvazione del Cipe arriva il via libera anche del presidente del Consiglio. Si conclude l’iter di approvazione del Piano Casa che si prefigge l’obiettivo di realizzare centomila alloggi in 5 anni. A comunicarlo il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.

 

Ue-Ambiente: 3 miliardi da stanziare per una economia ecocompatibile

Investimenti per oltre tre milirdi al fine di rendere l’economia europea più forte e più ecocompatibile. Questi gli obiettivi della Unione Europea. A tale proposito la Commissione e le imprese investiranno 3,2 miliardi di euro nella ripresa economica a favore di un’economia futura piu’ forte, piu’ verde e piu’ competitiva. Ha preso il via la prima tornata di inviti a presentare proposte per progetti di ricerca che investe 268 milioni di euro in tre settori di mercato fondamentali al fine di stimolare la ripresa economica e renderla piu’ sostenibile e basata sulla conoscenza.

Stati Generali delle costruzioni per rilanciare il settore immobiliare

Gli Stati Generali delle Costruzioni, tenutisi a Roma il 14 maggio 2009, hanno riaffermato che un settore immobiliare efficiente è indispensabile per canalizzare risorse finanziarie abbondanti e stabili verso l’investimento in immobili, promuovendo la partecipazione degli investitori istituzionali (anche di altri paesi) accanto al tradizionale investimento diretto delle famiglie.

Buoni pasto: presto saranno da 10 euro

Per chi per motivi lavorativi, è costretto a rimanere fuori casa per pranzo , è in arrivo una buona notizia, infatti, i buoni pasto presto saliranno a 10 euro.
Il ministro Brunetta ha giudicato la proposta pertinente con l’attuale situazione del mercato italiano,  e si è impegnato a sostenerla.  Presto il Governo deciderà di adeguare la cifra del buono pasto come già hanno fatto altri Paesi europei di recente.

 

Tindo Solar Bus. Il primo autobus pubblico ad energia solare

E’ ad Adelaide, in Australia, il primo autobus elettrico al mondo rifornito al 100% con energia solare. Il trasporto pubblico quindi si tinge di verde intenso. Sebbene gli autobus elettrici siano in diverse parti del mondo già attivi e presenti sulle strade delle città con una particolare attenzione all’ambiente, Tindo Solar Bus – questo il suo nome – ha la caratteristica di essere ricaricato totalmente grazie all’energia solare.

Fisco: 50 miliardi in arrivo con lo scudo fiscale

A quanto ammonteranno i capitali illegalmente esportati all’estero che “rientreranno” nel nostro Paese attraverso lo strumento dello scudo fiscale? Ebbene, Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, a conclusione di un convegno tenutosi venerdì scorso a Napoli, dal titolo “Equità fiscale in Italia”, ha reso noto che i capitali pronti al “rientro” sono stimabili in ben 50 miliardi di euro. L’Associazione, tra l’altro, ricorda come con lo scudo fiscale sarà possibile non solo “sanare” l’esportazione e la detenzione illegale di capitali all’estero, ma anche gli yacht ed i beni immobili a condizione che si trovino in uno dei Paesi dell’Unione Europea.

Rimborsi fiscali fasulli: attenzione alle mail

Un annuncio sul sito ufficiale dell’Adiconsum. Eccolo: Attenzione alle mail provenienti dall’indirizzo info@agenziaentrate.gov.it . Il sito spiega che le mail “incriminate” vengono dall’indirizzo mail dell’Agenzia delle Entrate, ma, a nome di falsi funzionari, presentano la richiesta di compilare un modulo di pagamento dove vengono richieste le coordinate bancarie, dati della carta d’identità e del codice fiscale.

Turismo: come chiedere risarcimenti in caso di tour operator inadempienti

Continuano a pervenire, presso lo Sportello Nazionale per la Tutela del Turista, numerosissime segnalazioni e richieste di aiuto da parte di turisti “abbandonati” dal proprio Tour Operator.
In data odierna lo stesso Todomondo ha sospeso le prenotazioni e le partenze programmate fino al 22 luglio, creando gravissimi disagi e danni a migliaia di turisti in partenza, senza contare le migliaia di turisti rimasti appiedati sul luogo di vacanza.