• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Pubblicato in GU le linee guida nazionali per la certificazione energetica

22 Lug 2009
Carlet
Casa ed Immobili

certificazioneenergetica.jpgIl 10 Luglio 2009 è stato pubblicato in G.U. il Decreto Ministeriale 26/6/09 contenente le “Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici” (G.U. n. 158).

Le disposizioni contenute si applicano per le regioni e province autonome che non hanno ancora  provveduto  ad  adottare  propri  strumenti di certificazione.

Le principali novità introdotte riguardano: il tavolo di confronto e coordinamento con la funzione di monitorare, migliorare, coordinare e integrare le attività nazionali sulla certificazione energetica degli edifici (Art. 5 comma 1); le metodologie di calcolo per la Certificazione Energetica (All. A, punto 4 e 5), il fabbisogno energetico estivo dell’involucro (All. A, punto 6), gli indicatori di Classe (fabbisogno energetico primario globale, per riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria) (All. A, punto 7), la classificazione dei singoli appartamenti (All. A, punto 7.5), l’autodichiarazione di Classe G per edifici di superficie ridotta ed ad alto consumo (All. A, punto 9); la classificazione nazionale (legato all’EPilim ovvero alla località e al rapporto S/V) (All. 4); i nuovi schemi per ACE e AQE (All. 5, 6, 7) ed infne la normativa tecnica di riferimento che sostitutisce l’allegato M del DLgs 192 (All. B).

pdf.gif Scarica il Decreto Ministeriale del 26 Giugno 2009
pdf.gif Scarica gli Allegati del DM

Fonte: Energymanager.net

certificazione energetica, Energia e Ambiente, qualificazione energetica



Commenti



Articoli collegati

  • Il certificatore energetico: la figura che dovrà adempiere alla redazione della certificazione energetica degli edificiIl certificatore energetico: la figura che dovrà adempiere alla redazione della certificazione energetica degli edifici
  • Comune di Parma: incentivi per nuove facciate degli edifici impianti rinnovabiliComune di Parma: incentivi per nuove facciate degli edifici impianti rinnovabili
  • Dal 1 luglio certificazione energetica per gli immobiliDal 1 luglio certificazione energetica per gli immobili
  • Attestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazioneAttestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazione
  • Dal 1 luglio obbligatoria la certificazione energetica degli edificiDal 1 luglio obbligatoria la certificazione energetica degli edifici
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments