Bonus mobili, c’è la proroga sino al 2015
Adesso c’è la conferma: la detrazione del 50% sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015. La detrazione sarà comunque spalmata su dieci anni e calcolata per una spesa massima di 10 mila euro. Possono beneficiare...
Bonus ristrutturazioni, tutto quello che c’è da sapere
In attesa di capire se verranno prorogati anche per il 2014, i bonus per le ristrutturazioni sono ancora attivi e perfettamente funzionanti, tanto che ancora una volta sono in molti, singoli proprietari e condomini che hanno aderito. Ma come funzionano quelli in corso? Partiamo...
Nuova Imu, ecco tutti i costi
Ora che l’Imu ha definitivamente preso il posto dell’Ici si cominciano a fare i conti. E si scopre che le spese saranno ridotte per quasi tutte le famiglie con figli a carico, ma soprattutto che come al solito ci saranno differenze importanti da città a città in Italia.
Dichiarazione dei Redditi 2010: coniugi a carico ed altri familiari, guida alla compilazione
Ricordiamo ai contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi, che esistono particolari detrazioni per alcuni categorie di familiari a carico, basta che questi non percepiscano un reddito annuo che superi i 2.840,51 euro l’anno. Importante sottolineare che la...
730/2010: detrazioni fiscali figli a carico e genitori separati, guida alla compilazione
Le detrazioni relative sia ai figli che ai coniugi a carico spettano al contribuente anche se non vi è in atto un’effettiva convivenza e perfino se questi non siano fisicamente residenti in Italia. È da ricordare, infatti, che la detrazione spetta di diritto anche se i figli non...
La detrazione del 55% per il risparmio energetico è cumulabile con altri contributi?
Proviamo oggi a rispondere ad una domanda molto diffusa tra i contribuenti: la detrazione del 55% che si riferisce ad interventi per il risparmio di energia e il rispetto ambientale è cumulabile con i contributi che si possono ottenere per gli stessi servizi? In base a quando...
Agenzia delle Entrate: Detrazione irpef 36% per le spese di ristrutturazione, valida anche per i condomini
L’Agenzia delle Entrate, con una delle ultime risoluzioni, la 7/E del 12 febbraio 2010, ha stabilito che il bonus fiscale del 36% per le spese di ristrutturazione del patrimonio edilizio, resta valido anche per i lavori effettuati nelle zone comuni presenti in condominio....
Risparmio energetico: agevolazioni fiscali
Ci sono delle importanti novità per quel che riguarda i contribuenti e i principali sconti fiscali in favore dell’ambiente: in effetti, le norme relative al 2008 e al 2009, volte a semplificare la fruizione della detrazione dall’Irpef del 55% delle spese per la riqualificazione...
Bonus Arredi: come usufruire delle agevolazioni
Chi ha acquistato mobili, computer, elettrodomestici per arredare un appartamento appena ristrutturato, può sfruttare una nuova detrazione Irpef. Si chiama in gergo ‘Bonus arredi’ e riguarda chi ha sostenuto spese per ristrutturazioni edilizie e ha effettuato tutti gli...
Riqualificazione energetica: snellite procedure per la detrazione del 55%
Non cumulabilita’ del 55% per interventi di riqualificazione energetica con il premio per impianti fotovoltaici abbinati ad uso efficiente dell`energia e semplificazione degli adempimenti amministrativi per usufruire della detrazione in questione. Queste le disposizioni contenute...
Finanziaria 2010: bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie esteso fino al 2012
E’ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la Finanziaria del 2010 che prevede l’estensione fino al 2012 dell’agevolazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Cioè la possibilità di detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute (nei limiti di 48mila euro...
Affitto per studenti: vantaggi e tutele di un contratto a norma
La regola principale da seguire per stipulare un contratto è verificare a quali condizioni si è nella legalità, si possono avere benefici e limitare il contenzioso. Di fronte a rapporti parzialmente o totalmente irregolari è necessario esaminare nel dettaglio le tutele...
Attestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazione
Per poter beneficiare della detrazione del 55% (art.1, commi 20-24, della Legge 24 dicembre 2007, n.244) viene meno l’obbligo, da parte del contribuente, di acquisire l’attestato di qualificazione energetica, relativamente agli interventi di sostituzione di impianti di...
Decreto anticrisi e ubicazione delle centrali nucleari, il ministro Prestigiacomo si arrabbia
L’articolo 4 del decreto anticrisi, che assegna al Governo il potere di decidere da solo dove costruire impianti per l’energia, comprese le centrali nucleari, ha fatto arrabbiare perfino Stefania Prestigiacomo, il ministro dell’Ambiente che mette l’economia prima dell’ambiente....
Bonus arredamento: per ogni abitazione oggetto di ristrutturazione edilizia
Il plafond di 10mila euro spetta per ciascuna casa interessata da lavori per i quali si beneficia del 36%. Con la circolare n. 35/E del 16 luglio, l’agenzia delle Entrate illustra l’agevolazione introdotta dal decreto legge 5/2009 a favore di chi acquista mobili ed...