• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La detrazione del 55% per il risparmio energetico è cumulabile con altri contributi?

06 Mar 2010
admin
Casa ed Immobili, Contributi ed Incentivi, Politica e Società, Risparmi, Soldi

Proviamo oggi a rispondere ad una domanda molto diffusa tra i contribuenti: la detrazione del 55% che si riferisce ad interventi per il risparmio di energia e il rispetto ambientale è cumulabile con i contributi che si possono ottenere per gli stessi servizi?

In base a quando disposto dall’art.6, comma 3 del Dlgs n.115/2008, dal 1 gennaio dello scorso anno, la detrazione del 55% non si può cumulare con altri interventi.

Per altri interventi intendiamo quelle erogazioni, ottenute dall’Unione Europea, dalle Regioni e dagli Enti Locali, di qualsiasi importo, che sono stati ricevuti in forma diretta, oppure a copertura di una somma che fa parte di un capitale o di interessi.

Su questo dettaglio, l’Agenzia delle Entrate è stata ben chiara, specificando i termini attraverso la risoluzione 3 del 26 gennaio scorso, in cui ha stabilito che il contribuente, che deve sostenere dei costi per degli interventi di riqualificazione energetica che rientrano nell’oggetto dell’agevolazione fiscale prevista, può scegliere se detrarre il 55% oppure usufruire di eventuali contributi comunitari, regionali o locali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
contributi, detrazione, dichiarazione dei redditi, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Unico 2009: ancora due giorni per i versamenti dei soggetti Ires Unico 2009: ancora due giorni per i versamenti dei soggetti Ires
  • Risparmio energetico: le spese effettuate nel 2009 verranno rimborsate nel 2010Risparmio energetico: le spese effettuate nel 2009 verranno rimborsate nel 2010
  • Bonus arredamento: per ogni abitazione oggetto di ristrutturazione ediliziaBonus arredamento: per ogni abitazione oggetto di ristrutturazione edilizia
  • Finanziaria 2010: bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie esteso fino al 2012Finanziaria 2010: bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie esteso fino al 2012
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments