• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Dichiarazione dei Redditi 2010: coniugi a carico ed altri familiari, guida alla compilazione

19 Apr 2010
admin
Fisco e Tributi

Ricordiamo ai contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi, che esistono particolari detrazioni per alcuni categorie di familiari a carico, basta che questi non percepiscano un reddito annuo che superi i 2.840,51 euro l’anno.

Importante sottolineare che la detrazione spetta unicamente nei casi specifici in cui il familiare conviva con il contribuente o nel caso in cui quest’ultimo debba versare un assegno familiare non risultante da provvedimento dell’autorità giudiziaria, ovvero non obbligatorio.

Vengono considerati, inoltre, altri familiari anche:

  • I genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali
  • Il coniuge legalmente ed effettivamente separato
  • I genitori adottivi
  • I fratelli e le sorelle, anche unilaterali
  • I discendenti dei figli
  • I generi e le nuore
  • Il suocero e la suocera

Ovviamente le detrazioni attinenti ai familiari a carico spettano dal mese preciso in cui si sono verificate a quello in cui cessano le condizioni necessarie per poterne fruire.

Al momento della compilazione del modulo ricordiamo che nel rigo relativo al coniuge, bisogna barrare la casella C e nella sezione apposita inserire il codice fiscale del coniuge, anche se non è a carico, e compilare gli appositi campi con relativi mesi, nel caso in cui il coniuge sia stato a carico per l’intero 2009 basta scrivere 1.

Nel caso in cui si sia verificato un decesso,  una separazione legale ed effettiva, un caso di annullamento o scioglimento del matrimonio con relativa cessazione dei suoi effetti civili nel corso del 2009, basta sottoscrivere unicamente  il numero dei mesi per i quali il coniuge è stato a carico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
730, detrazione, dichiarazione redditi 2010, familiari, Fisco, imposta



Commenti



Articoli collegati

  • Dichiarazione dei redditi 2010: redditi dei fabbricati, guida alla compilazioneDichiarazione dei redditi 2010: redditi dei fabbricati, guida alla compilazione
  • 730: Dichiarazione Congiunta 2010 guida alla compilazione730: Dichiarazione Congiunta 2010 guida alla compilazione
  • Dichiarazione de redditi 2010: regole condominiali, guida alla compilazioneDichiarazione de redditi 2010: regole condominiali, guida alla compilazione
  • Dichiarazione dei Redditi 2010: elenco redditi esentiDichiarazione dei Redditi 2010: elenco redditi esenti
  • Affitto per studenti: vantaggi e tutele di un contratto a normaAffitto per studenti: vantaggi e tutele di un contratto a norma
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments